REDI (REducing risks of natural DIsasters)

logo redi
REDI è un centro di ricerca, innovazione e formazione. La sua missione è di contribuire allo sviluppo di ricerche interdisciplinari per migliorare la preparazione e la risposta ai disastri da parte delle comunità, diminuendone il tempo di recupero e ripresa. L'approccio adottato è quello del knowledge-for-action, che implica un incessante impegno a mettere in atto il circolo virtuoso tra conoscenza e innovazione per poter agire efficacemente e senza ostacoli, in modo che l'avanzamento della scienza e il progresso tecnologico possano interagire positivamente per massimizzare i loro rispettivi impatti, anche a livello sociale.

REDI è costituito da una partnership aperta di istituti di ricerca italiani ed europei e università che svolgono ricerche approfondite sul campo del “natural risks reduction”, con l'obiettivo di avviare un hub internazionale dove vengano sviluppate metodologie innovative per: i) la co-progettazione, in collaborazione con i cittadini, le comunità, i governi ai diversi livelli e tutte le parti interessate; ii) l'implementazione di soluzioni ecologicamente sostenibili e integrate in solide politiche di sviluppo, per la mitigazione delle conseguenze e/o la riduzione dei rischi dei disastri.

REDI è stato fondato da 4 istituti di ricerca italiani: INGV, INFN, GSSI e UNICAM.

Il Comitato Direttivo, presieduto dal Rettore dell’Università degli Studi di Camerino, prof. Claudio Pettinari, è composto da: prof. Eugenio Coccia, prof. Carlo Doglioni, prof. Fernando Ferroni e prof. Massimo Sargolini.

La Commissione Scientifica, coordinata dal prof. Massimo Sargolini, è composta da:

prof. Massimiliano Barchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott. Raffaelo Bronzini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott. Lauro Chiaraluce, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof. Fulvio Esposito, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof.ssa Alessandra Faggian, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof.ssa Alba Formicola, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof. Marco Frey, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof. Graziano Leoni, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott.ssa Lucia Luzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott. Marco Modica, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof. Stefano Pampanin Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof. Massimo Sargolini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

prof. Emanuela Tondi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott.ssa Vania Virgili, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La sede di REDI è presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Camerino in via D’Accorso, 16, 62023 Camerino.

Per maggiori informazioni http://www.redi-research.eu/

REDI Fall School - A multidisciplinary training for disaster-risk-reduction scientists and disaster managers

 

 

 

Consorzi, società e fondazione

Alcune collaborazioni dell’istituto si sono tradotte nella costituzione e nella partecipazione a organismi associativi tra cui consorzi, associazioni e fondazioni di cui segue l’elenco:

CONSORZI

Consorzio Catania Ricerche: Consorzio al quale l’INFN aderisce dal giugno 1988; soci consorziati sono l’Università di Catania, il CNR, l’INFN, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato di Catania e la A.A.T. www.ccr.unict.it

Consorzio Milano Ricerche: Consorzio al quale l’INFN aderisce dal giugno 1988; soci consorziati sono il CNR, l’INFN, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Milano, l’Università di Milano Bicocca e la Fondazione Museo Nazionale della Scienza e Tecnica “Leonardo da Vinci”, oltre a undici soci industriali tra i quali l’IBM e la Pirelli. www.milanoricerche.it

Consorzio Criospazio Ricerche: Consorzio di ricerca del quale l’INFN fa parte dal gennaio 1990; soci consorziati sono le Università di Trento e di Padova, l’INFN, la Camera di Commercio di Trento e la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

Consorzio Ferrara Ricerche: Consorzio del quale l’INFN fa parte dal marzo 2005 e al quale aderiscono, oltre all’INFN, l’Università di Ferrara tramite la Fondazione Universitaria Nicolò Copernico, la Azienda Ospedaliera Univ.tà “Sant’Anna”, la Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara la Provincia e il Comune di Ferrara, e imprese private (Hera S.p.A. e la Berco S.p.A.). www.consorzioferrararicerche.it

Consorzio COMETA: Consorzio costituito nel febbraio 2005 in risposta all’avviso pubblico MIUR 1575/2004 (P.O.N. 2000-2006) e del quale l’INFN fa parte fin dalla sua costituzione. Soci del Consorzio sono le Università di Catania, Messina e Palermo, l’INFN, l’INAF, l’INGV e il Consorzio S.C.I.R.E. È anch’esso uno dei partner della collaborazione IGI (Italian Grid Infrastructure). www.consorzio-cometa.it

Consorzio RFX: Consorzio del quale l’INFN fa parte dal gennaio 2006; gli altri soci consorziati sono il CNR, l’ENEA, l’Università di Padova e la Acciaierie Venete s.p.a. www.igi.cnr.it

CRDC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive S.C.ar.l.: Società consortile della quale l’INFN fa parte dal maggio 2007; gli altri soci sono le Università di Napoli “Federico II”, la Seconda Università di Napoli e la Parthenope, nonché l’Università di Salerno, l’Università del Sannio e il CNR.

Consorzio per l’Incremento degli Studi e delle Ricerche dei Dipartimenti di Fisica dell’Università di Trieste: Consorzio costituito dal Ministero e del quale fanno altresì parte l’Università di Trieste, la SISSA, l’ENEA, la Sincrotrone Trieste, il CNR, l’INAF, l’ICPT l’OGS, la Provincia e il Comune di Trieste e la Camera di Commercio di Trieste.

CoIRICH. - Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage- S.C.ar.l.: Società consortile costituita nel settembre 2010 e della quale fanno parte il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Roma Tor Vergata, il Politecnico di Milano, l’Università di Milano Bicocca e due Società private (KANSO srl e EFM srl).

Consortium GARR: L’INFN insieme alla Fondazione CRUI, il CNR e l’ENEA, fa parte in qualità di socio promotore dell’Associazione Consortium GARR, costituita con il compito di gestire e implementare la rete di telecomunicazioni a larga banda per la comunità scientifica e accademica italiana. www.garr.it

Progetto Strategico INFN-ENERGIA

sito web https://web.infn.it/infn-e/

INFN-ENERGIA è una linea di ricerca che ha l’obiettivo di sviluppare competenze e strumentazioni nel settore delle applicazioni della fisica nucleare nel campo dell’energia. Esempi di temi trattati da questo progetto strategico sono: lo smantellamento degli impianti e il trattamento delle scorie, il controllo dei materiali radiologicamente rilevanti, lo studio e lo sviluppo di nuove tipologie di impianti per la fissione nucleare, il monitoraggio ambientale e la formazione. In questo ambito è quindi essenziale instaurare collaborazioni con le industrie del settore (in particolare, Ansaldo Nucleare e SOGIN), così come con altri enti nazionali e internazionali con attività specifiche nel settore (quali ENEA, CNR, Politecnici, Euratom). Il progetto INFN-ENERGIA si articola in cinque linee specifiche:

• TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

• ADS, REATTORI VELOCI, BRUCIAMENTO E TRASMUTAZIONE SCORIE

• TECNICHE DI PRODUZIONE E MONITORAGGIO DI NEUTRONI VELOCI

• FISICA DEL REATTORE

• FUSIONE NUCLEARE


APPROFONDIMENTO pdf logo

Sottocategorie