 |
Vista aerea della sezione di Pisa |
© Copyright 2003
Università di Pisa
|
|
Mercoled? 22 ottobre verr? inaugurata la nuova sede della sezione dell?Infn di Pisa, in via F. Buonarroti, 2 (Edificio C del complesso ex-Marzotto). La cerimonia, aperta ai giornalisti, inizier? alle ore 9,00 con il saluto di Rino Castaldi, direttore della sezione di Pisa dell?Infn, e di Arnaldo Stefanini, direttore del dipartimento di Fisica. In seguito interverranno Paolo Fontanelli, sindaco di Pisa, Enzo Iarocci, presidente dell?Infn, Marco Pasquali, rettore dell'Universit? di Pisa, Aldo Frediani, ex-prorettore per l'Edilizia dell'Universit? di Pisa, Sandra Leone e Alejandro Kievsky, rappresentanti dei Ricercatori Infn di Pisa. In chiusura ci saranno gli interventi di Giorgio Bellettini, Carlo Bemporad e Adriano Di Giacomo, ricercatori dell?Infn e professori dell?Universit? di Pisa, i quali illustreranno le attivit? scientifiche della Sezione.
Quella di Pisa ? una delle prime sezioni dell?Infn e riveste una notevole importanza nella storia della fisica italiana: nacque poco tempo dopo l?istituzione dell?ente (avvenuta nel 1951), per iniziativa del fisico Marcello Conversi, giunto da Roma e seguito poco tempo dopo da Giorgio Salvini.
?A partire dagli anni ?70 i fisici sperimentali dell?Infn si sono trasferiti in una sede a San Piero a Grado, lontano dal dipartimento di fisica dove sono rimasti invece i fisici teorici. A San Piero abbiamo vissuto una esperienza molto positiva, ma abbiamo sofferto per la lontananza dagli studenti, che avevano difficolt? a raggiungerci, e per la separazione dai colleghi teorici. La nuova sede nel complesso dell?ex fabbrica Marzotto, oltre a metterci a disposizione spazi moderni e pi? ampi, ci consente di riunirci con il dipartimento di fisica. Si tratta di un fatto per noi culturalmente molto importante e una promessa per una interazione ancor pi? feconda con le nuove generazioni di fisici,? dice Rino Castaldi, direttore della sezione di Pisa dell?Infn.
?La Sezione di Pisa dell?Infn ha da sempre un ruolo di primaria importanza nella promozione della ricerca avanzata a Pisa. Oggi basti pensare alla grande iniziativa Virgo per la rivelazione delle Onde Gravitazionali, alle altre iniziative internazionali di Fisica delle Particelle Elementari, alle numerose ricadute tecnologiche sul territorio quali lo sviluppo delle reti informatiche, della strumentazione medicale e della strumentazione elettronica?, spiega Arnaldo Stefanini, direttore del dipartimento di Fisica e ricercatore Infn, ?la nuova sede ha l?estensione e le infrastrutture atte a garantire la crescita della ricerca a livello eccellente, anche nella nuova frontiera della Fisica delle Particelle nello Spazio. Nell?allocare questa struttura alla Sezione di Pisa dell?Infn, l?Universit? di Pisa ha dimostrato ancora una volta di avere una grande sensibilit? verso le esigenze della ricerca?.
|