01-04-2004: FISICA E MEDICINA: AD ERICE LE NUOVE PROSPETTIVE DI UNA ANTICA COLLABORAZIONE. |
|
|
Dal 15 al 17 aprile, presso la Fondazione Ettore Majorana ad Erice, nell?ambito della Scuola Internazionale su Fisica e Industria si terr? il convegno dal titolo ?Acceleratori e rivelatori di particelle: dalla fisica alla medicina?.
L?interazione fra fisica e medicina, al centro del dibattito di quest?anno, si ? dimostrata particolarmente feconda fin dagli albori della fisica subatomica, rafforzandosi poi man mano che progredivano la fisica del nucleo e delle particelle elementari. Al dialogo fra queste discipline si deve l?impiego di indispensabili strumenti di diagnosi e di cura, quali i raggi X, la risonanza magnetica e molti altri, fino alle pi? moderne strategie per combattere i tumori. La collaborazione fra fisica e medicina ? stata di grande impatto non solo sulla societ? in genere ma anche sullo sviluppo di alcuni settori industriali. Oggi questo campo interdisciplinare si presenta estremamente interessante, lasciando prevedere che il sodalizio fra le due aree di ricerca dar? ancora molti frutti. Nell?incontro di Erice si discuter? soprattutto di adroterapia (l?utilizzo di fasci di particelle per distruggere tessuti tumorali), dell?uso di rivelatori di particelle come strumenti per la diagnosi medica e delle possibili applicazioni in medicina della grid (la rete computazionale che attualmente viene sviluppata dai fisici delle particelle di tutto il mondo e che avr? potenzialit? molto superiori a quelle dell?attuale internet).
Le tecniche sviluppate per la fisica nucleare e subnucleare trovano applicazioni, a volte analoghe, in molti altri campi. Cos? ad Erice si discuter? anche delle interazioni interdisciplinari che mirano alla tutela dell?ambiente e dei beni artistici. E naturalmente si discuter? della collaborazione fra fisica e industria e di come lo sviluppo e la costruzione degli strumenti necessari per la ricerca costituisca una opportunit? insostituibile per accrescere le competenze di imprese che puntano sull?alta tecnologia, offrendo loro nuove prospettive di avanzamento. Una tavola rotonda sar? dedicata anche alla formazione, al trasferimento tecnologico e all?innovazione. Nel complesso, il convegno di Erice sar? una preziosa occasione di dialogo tra i fisici, ricercatori di altri campi, rappresentanti dell?impresa e giovani.
L?evento verr? trasmesso in web-cast e la registrazione sar? disponibile sul sito dell?Infn, come pure altri contributi dei partecipanti.
Le indicazioni per seguire la trasmissione in web-cast sono fornite alla pagina: http://www.presid.infn.it/
Il programma della conferenza di Erice si trova alla pagina: http://www.presid.infn.it/
|