 |
Lancio di CREAM dall |
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
un esperimento per lo studio dei raggi cosmici
Presso la base di McMurdo in Antartide, ? stato effettuato ieri, 16 dicembre, alle ore 1,28 di notte ora italiana, il lancio di un pallone stratosferico Nasa, il quale ha sollevato fino a circa 40 chilometri di altezza l?esperimento Cream (Cosmic Ray Energetics And Mass). All?esperimento, diretto da Eun Suk Seo dell?Universit? del Maryland, partecipano universit? americane (Maryland, Chicago, Penn State, Ohio), della Corea del Sud (Ewha, KyungPook) e un gruppo italiano delle Sezioni di Pisa, Siena e Torino dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), diretto da Pier Simone Marrocchesi.
Seguendo la circolazione dei venti ad alta quota, si prevede che il pallone circumnavigher? il continente di ghiaccio per circa tre settimane, durante le quali saranno raccolti dati di grande interesse scientifico relativi ai flussi di particelle cariche di altissima energia (raggi cosmici) provenienti dallo Spazio.
L?esperimento Cream ? stato progettato in particolare per indagare l?origine dei raggi cosmici e i loro meccanismi di accelerazione: due domande che attendono ancora una risposta definitiva nonostante gli enormi progressi compiuti in questo campo fin dal lontano 1912. Allora Victor Hess, con i suoi pionieristici voli su pallone, dimostr? per primo l?esistenza di radiazione proveniente dal cosmo. |