16-05-2005: I COMPUTER APE PRESENTATI NEGLI STATI UNITI |
|
|
supercalcolo europeo, statunitense e giapponese a confronto
I computer Ape saranno presentati negli Stati Uniti il 19 e 20 maggio nel corso dell?incontro ?Supercomputer for Science across the Atlantic?, in programma presso l?ambasciata italiana a Washington. Durante il convegno verranno illustrati i risultati raggiunti nello sviluppo di potenti supercalcolatori ottimizzati per calcoli di fisica teorica e le loro possibili ricadute in altre aree scientifiche e tecnologiche. Sar? la prima volta che queste tecnologie di supercalcolo europeo verranno discusse congiuntamente a quelle americane e giapponesi, in un contesto allargato rispetto a quello degli addetti ai lavori.
In particolare, l?ambasciata italiana presenter? alla comunit? della ricerca statunitense ApeNext, (Array Processor Experiment/Next), il supercalcolatore di ultima generazione frutto della collaborazione tra l?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e prestigiosi enti di ricerca europei, realizzato in collaborazione con l?impresa italiana Eurotech.
Durante il simposio si parler? anche dei progetti americani equivalenti a ApeNext, quali QcdOC, ideato dalla Columbia University in collaborazione con la Ibm, e di sistemi analoghi realizzati dai ricercatori giapponesi.
Questi potenti supercomputer sono stati concepiti per rispondere alle complesse esigenze di calcolo dei fisici delle particelle e possono trovare applicazione in altri settori scientifici e tecnologici, come meteorologia, geofisica, proteomica e altri studi di sistemi biologici.
All?incontro parteciperanno da parte italiana Raffaele Tripiccione, coordinatore del progetto Ape, Federico Rapuano responsabile del progetto Ape all' interno dell'Infn, e Giampiero Tecchiolli, direttore tecnico della Exadron Italia e consigliere del gruppo Eurotech. Tra i numerosi partecipanti stranieri, ricordiamo Norman Christ, coordinatore del progetto QcdOC e Junichiro Makino, dell?Universit? di Tokyo responsabile del progetto Grape. Al termine delle due giornate avr? luogo una tavola rotonda dal titolo ?Where to with supercomputing?? per delineare le prospettive future della ricerca con i supercalcolatori.
|