11-11-2005: “ITALIA AL CERN”: L’INDUSTRIA ITALIANA AD ALTA TECNOLOGIA PROTAGONISTA AL CENTRO DI RICERCA DI GINEVRA |
|
|
Dal 14 al 17 novembre l?industria italiana sar? protagonista grazie alla mostra ?Italia al Cern?: una vetrina d?eccellenza dove le imprese tecnologicamente pi? qualificate del nostro Paese presenteranno i loro prodotti d?avanguardia.
La mostra ?Italia al Cern? si svolge con frequenza biennale o triennale. ? organizzata da Sandro Centro, ricercatore dell?Infn e responsabile delle relazioni dell?industria italiana con il Cern (Industrial Liaison Officer), e da Federico Ferrini, Addetto Scientifico della Rappresentanza Permanente dell?Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra, con la collaborazione della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.
L?inaugurazione dell?evento si svolger? marted? 15 novembre alle ore 14:30 presso l?Anfitheater Building del Cern, alla presenza dell?onorevole Guido Possa, Vice Ministro dell?Istruzione, dell?Universit? e della Ricerca.
?La sfida della costruzione dei rivelatori per gli esperimenti a Lhc richiede lo sviluppo di tecnologie innovative alla cui realizzazione sono chiamate le industrie. Dalla collaborazione fra enti di ricerca e industrie deriva oltre a un ritorno economico immediato un trasferimento tecnologico essenziale per il miglioramento della competitivit?, dice Roberto Petronzio, presidente dell?Infn.
Il Cern richiede all?industria italiana forniture ad alta tecnologia con grande valore aggiunto. Il nostro Paese si distingue in particolare nei campi della meccanica, delle tecnologie dell?alto vuoto, dell?elettronica per i rivelatori, dell?ingegneria elettrica e civile. ?La posizione dell?industria italiana ? molto soddisfacente non solo in termini percentuali, tenendo conto del rapporto fra commesse acquisite e contributo nazionale al Cern, ma anche e soprattutto in termini assoluti. L?Italia ? il secondo paese fornitore e dal 2004 i ritorni in termini di commesse hanno superato il contributo versato. A fronte di un contributo italiano di 80,4 milioni di euro, l?Italia ha ricevuto commesse per 85 milioni e il 2005 si chiuder? in modo anche pi? positivo? dice Sandro Centro. In particolare l?Italia, con Ansaldo Superconduttori, ? in primo piano nella costruzione di un terzo dei circa 1200 dipoli magnetici di Lhc, e con Simic, nella produzione del 75% dei criostati che contengono le masse fredde dei dipoli. Oltre alle due industrie citate parteciperanno all?esposizione del Cern altre 24 industrie, tra le quali Renco, Caen, Cecom, Ocem e Saes Getter.
|