 |
Modello di stella |
© Copyright 2002 INFN
L'utilizzo della foto č gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
Sar? inaugurata il prossimo 6 agosto all?ALEXploratorium, lo science center situato all?interno della Biblioteca di Alessandria d?Egitto, la mostra I Microscopi della Fisica, ideata e realizzata dall?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e allestita in Egitto con la collaborazione dell?ALEXploratorium e con il contributo del Ministero degli Esteri italiano.
All?evento inaugurale parteciperanno Domenico Fimiani, Reggente del Consolato Generale d?Italia ad Alessandria d?Egitto, Adelia Rispoli, direttrice dell?Istituto di Cultura Italiana al Cairo, l?ambasciatore Taher Khalifa, direttore del Dipartimento per le Relazioni Estere della Biblioteca, Yehia Halim Zaky, Capo dell?Ufficio Affari Accademici e Culturali della Biblioteca, Sergio Bertolucci, vice presidente dell?Infn e Barbara Gallavotti, responsabile dell?Ufficio Comunicazione dell?Infn. La mostra vuole anche proporsi come inizio delle attivit? della costituenda Associazione Mediterranea per la Comunicazione della Scienza, la quale vedr? comunicatori scientifici di tutta l?area del Mediterraneo (con particolare partecipazione dei Paesi di Europa Meridionale e Nord Africa) unire gli sforzi per favorire la crescita della cultura scientifica e della pacifica collaborazione che essa comporta.
I Microscopi della Fisica ? un viaggio alla scoperta dei mondi dell?infinitamente piccolo e dell?infinitamente grande. La mostra ? rivolta al pubblico di non esperti, con particolare attenzione agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, e si articola in quattro sale, ricche di filmati, simulazioni ed esposizioni interattive. La prima sala mira a far familiarizzare i visitatori con dimensioni e distanze molto lontane dall?esperienza quotidiana, come quelle dei quark o dei confini dell?Universo. Il viaggio nell?invisibile, troppo piccolo o troppo lontano rispetto noi, entra nel vivo nella seconda sala, che vede protagonista il mondo degli atomi e delle particelle ancora pi? piccole che li compongono. Ma quali strumenti possono arrivare a osservare oggetti tanto minuti? Giochi e allestimenti interattivi permettono di conoscere acceleratori e rivelatori di particelle, svelando i segreti dei pi? potenti ?microscopi? mai concepiti. Un filmato in tre dimensioni consente infine di entrare virtualmente in un acceleratore di particelle, per scrutare da una posizione insolita ci? che accade al suo interno. Dedicata all?infinitamente grande, la terza sala racconta del Cosmo e delle grandi domande ancora senza risposte che lo riguardano. Anche in questo caso, diversi allestimenti interattivi permettono di comprendere strumenti e metodi utilizzati dai fisici per interpretare gli innumerevoli messaggi che ci giungono dallo Spazio sotto forma di particelle elementari. L?ultima sala ? riservata alle numerose applicazioni che gli strumenti sviluppati nell?ambito della ricerca in fisica nucleare e delle particelle hanno in campi apparentemente lontani, quali la medicina, la conservazione e lo studio dei beni culturali e lo sviluppo di reti di calcolo.
La mostra I Microscopi della Fisica rimarr? aperta all?ALEXploratorium fino al 31 ottobre.
___________________________
Informazioni pratiche:
Date: 6 agosto ? 31 ottobre
Dove: Planetarium Science Center
Bibliotheca Alexandrina
Chatby, Alexandria P.O. Box: 21526, EGY
Orari: 9.00 ? 16.00 dal sabato al gioved?
Giorno di chiusura: venerd?
Contatti: Tel: +2-03-4839999 ext.:1693
Fax: +2-03-4820464
Email: ALEXploratorium@bibalex.org
|