 |
|
© Copyright 2002 INFN
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
Il professor Giovanni Gallavotti, fisico dell?Universit? La Sapienza di Roma, da decenni affiliato all?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ? stato insignito della Medaglia Boltzmann, un importantissimo premio internazionale che viene assegnato ogni tre anni dalla Iupap (International Union of Pure and Applied Physics).
I premiati non devono aver gi? ricevuto il premio Nobel. Quest'anno, insieme a Giovanni Gallavotti ha ricevuto l?ambito riconoscimento il fisico tedesco Kurt Binder.
Ad assegnare la medaglia ? una giuria composta da vincitori del premio e da ricercatori di fama provenienti da decine di paesi diversi.
L?unico altro italiano a vincere questa medaglia ? stato nel 1992 il professor Giorgio Parisi, anch?egli membro autorevole dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Il premio viene a sottolineare una personalit? prolifica e con interessi vasti, uno scienziato che ha dato un contributo profondo allo sviluppo della meccanica statistica in Italia. Autore di oltre 200 lavori pubblicati e di diversi libri, ha formato moltissimi ricercatori che sono stati al suo fianco come allievi e collaboratori.
I suoi interessi di ricerca spaziano da temi strettamente tecnici (problematiche come i fenomeni collettivi, la turbolenza, eccetera) ad altri pi? eclettici, come gli studi attorno all?Almagesto, il trattato di astronomia di Tolomeo, o la teoria del moto dagli Elleni a oggi.
Il riconoscimento verr? consegnato durante il convegno Iupap che si terr? a Genova dal 9 al 13 luglio prossimi.
|