17-10-2007: UN PREMIO AL “MAGO” ITALIANO DEI SUPERMAGNETI |
|
|
Il fisico dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano, Lucio Rossi, ha ricevuto il prestigioso premio internazionale dell?Institute of Electrical and Electronics Engineers.
Il premio viene assegnato agli ingegneri, ai ricercatori e ai manager che hanno dato dei contributi eccezionali nel campo della superconduttivit? applicata. Cio? nella capacit? di sfruttare un fenomeno molto particolare della natura (composti o metalli che a bassissima temperatura possono far viaggiare elettricit? al loro interno senza nessuna dispersione o resistenza) per produrre oggetti di grande utilit? per la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie.
Lucio Rossi si ? meritato questo premio come ?mago? dei magneti superconduttori, in particolare per aver guidato il gruppo responsabile della realizzazione dei magneti che si stanno finendo di montare al CERN, il laboratorio europeo della fisica delle alte energie di Ginevra, dove si sta finendo di costruire l?acceleratore di particelle LHC, la pi? grande, potente e precisa macchina del pianeta.
I 9.000 (novemila) magneti che quasi riempiono i 27 km del tunnel di LHC, sono dei veri e propri ?mostri? di sofisticazione. Basti dire che, per garantire la superconduttivit? dei suoi magneti, LHC ? mantenuto a una temperatura inferiore ai 270? sotto lo zero. In pratica la stessa temperatura degli angoli pi? freddi dell'intero Universo.
Lucio Rossi si ? laureato in fisica del plasma all?Universit? di Milano e ha iniziato la sua carriera nel 1981 all?INFN partecipando alla messa a punto dei primi grandi magneti superconduttori italiani, in particolare di quelli per il ciclotrone a ioni pesanti installato a Catania.
Rossi ha anche contribuito allo sviluppo dei magneti dell?esperimento ZEUS per l?apparato HERA d?Amburgo e, prima di essere ?prestato? al CERN, aveva avviato nell?ambito di un progetto INFN la costruzione delle bobine superconduttive di ATLAS (esperimento in corso di montaggio sempre in LHC al CERN), che con i loro 25 metri sono gli avvolgimenti superconduttori singoli pi? grandi mai realizzati.
Contatti per i media:
Romeo Bassoli
capo ufficio stampa
Istituto Nazionale Fisica Nucleare
tel: 39.066840031 - 39.066868162
cell: 3286666766
e-mail: romeo.bassoli@presid.infn.it
Eleonora Cossi
ufficio stampa
Istituto Nazionale Fisica Nucleare
tel: 39. 066868162
e-mail: eleonora.cossi@presid.infn.it
|