 |
Adriatica |
© Copyright 2002 INFN
L'utilizzo della foto č gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
“Fisica in barca” approda al Festival della Scienza di Genova, prima tappa di una lunga avventura che porterŕ gli esperimenti dell’Infn a bordo di Adriatica, il veliero di “Velisti per caso”, dal Mar Tirreno fino al Golfo di Trieste
Imparare la fisica divertendosi a bordo di un bellissimo veliero di 22 metri: accade su Adriatica, la barca resa famosa dalla trasmissione ?Velisti per caso? di Patrizio Roversi e Syusy Blady. ?Fisica in barca? ? organizzata dall?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e trasformer? Adriatica in un inedito e suggestivo laboratorio per la fisica dedicato in particolare ai ragazzi delle scuole. Durante le uscite in mare gli studenti, accompagnati da un professore e da un fisico (oltre che dall?equipaggio) eseguiranno esperimenti connessi alla navigazione e non solo.
L?iniziativa propone un viaggio alla scoperta dei tanti aspetti scientifici che si nascondono dietro a una divertente uscita in barca a vela. Dalle strategie per orientarsi in mare, al funzionamento delle correnti e al galleggiamento. Ma la navigazione offre anche preziosi spunti per discutere i grandi problemi della fisica moderna.
Il funzionamento dei giganteschi interferometri impegnati nella caccia alle sfuggenti onde gravitazionali, come Virgo che si trova in provincia di Pisa, ? collegato al fenomeno dell?interferenza tra le onde del mare, ovvero al modo in cui si sovrappongono due fronti di onde diverse.
Una delle immagini pi? citate per introdurre la teoria della relativit? ? quella che fa riferimento al diverso scorrere del tempo a seconda che l?osservatore che lo misura sia fermo a terra o in movimento. L?esempio ? collegato ai meccanismi che regolano la strumentazione di bordo e, in particolare, al funzionamento dei navigatori satellitari.
Per l?edizione del 2007 a bordo ci sar? anche un nuovo esperimento sui raggi cosmici, la pioggia di particelle che costantemente arriva sulla Terra dal Cosmo. Su Adriatica si trova, infatti, un rivelatore di raggi cosmici, strumento realizzato per l?occasione dall?Infn con cui gli studenti potranno ?contarli?.
Adriatica ? attraccata a Genova ieri pomeriggio alla Marina Molo Vecchio nel Porto Antico. ??Due anni fa ? stato un successo e siamo certi che anche quest?anno Fisica in barca sapr? interessare e divertire centinaia di studenti da Genova a Trieste -. spiega Roberto Petronzio, presidente dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Per chi ama la navigazione in barca ed ? curioso di scienza, ? una occasione meravigliosa di combinare le emozioni e scoprire fenomeni nei quali siamo immersi, ma che normalmente non siamo in grado di percepire. O scoprire che la barca ? un luogo che intreccia fenomeni osservati da sempre, come i cambiamenti di pressione barometrica, e altri scoperti solo negli ultimi secoli, come la pioggia di raggi cosmici, la formazione di particelle, le interazioni tra queste eccetera. Infatti Fisica in barca da quest?anno sar? anche un minilaboratorio itinerante che aiuter? gli studenti a mettere in piedi piccoli gruppi di ricerca, un lavoro collettivo e stimolante che diverte e aiuta a capire come funziona la scienza moderna?. ?
Fisica in barca salper? con Adriatica dal porto di Genova il 31 ottobre e concluder? il suo viaggio, nel mese di dicembre a Trieste, dopo aver circumnavigato la nostra penisola. Le tappe previste sono Rosignano Solvay (LI), Napoli, Catania, Bari, San Benedetto del Tronto, Rimini e Trieste.
L?iniziativa ? stata presentata oggi in conferenza stampa presso la Biblioteca De Amicis nell?ambito delle attivit? del Festival della Scienza di Genova.
|