 |
La Masterclass 2007 alla Terza Università di Roma |
© Copyright 2002 INFN
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
Il 3 marzo inizieranno i professori. Poi, il 5 e 13 marzo, saranno una ottantina gli studenti romani pronti a confrontarsi con le frontiere delle fisica, a sentirsi per un giorno veri ?scienziati?, a rifare il lavoro di Carlo Rubbia studiando le particelle che gli valsero il premio Nobel. Il tutto accadr? al Dipartimento di Fisica dell?Universit? Roma Tre, in via della Vasca Navale 84 all?Ostiense (se qualcuno vuole avere informazioni pu? telefonare allo 0655177241).
? l?iniziativa ?Masterclass 2008? organizzata dall?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), la struttura che organizza oltre 5.000 ricercatori italiani e che sta contribuendo a costruire, a Ginevra, il gigantesco acceleratore di particelle LHC, la macchina pi? grande del mondo.
Gli insegnanti, il 3 marzo, nell? ambito di un corso di aggiornamento per docenti delle Scuole Superiori di Secondo Grado, si cimenteranno con alcune semplici analisi di dati ottenuti da un esperimento vero in fisica delle particelle elementari.
Il 5 e il 13 marzo, dalle ore 9 alle ore 18, una ottantina di studenti in tutto avranno una giornata di ?full immersion? nel mondo fantastico della fisica. Al mattino assisteranno ad alcune lezioni divulgative sui pi? recenti fatti sperimentali e teorici delle particelle elementari (il Modello Standard, il bosone di Higgs, le particelle supersimmetriche) e su come si rivelano. Nel pomeriggio invece metteranno le ?mani in pasta? simulando il lavoro dei ricercatori che operano presso le grandi macchine acceleratrici. Agli studenti infatti verranno presentate le visualizzazioni grafiche di un migliaio di eventi, come li chiamano i fisici, cio? di scontri di particelle realmente avvenuti all?interno del LEP (Large Electron-Positron collider), l?anello di accumulazione circolare del CERN di Ginevra, utilizzato per accelerare elettroni e positroni e che ha funzionato fino al 2000. Gli studenti dovranno interpretare questi eventi e costruire cos? la ?carta d?identit? delle diverse particelle in cui decade lo Z zero, ovvero la particella che valse a Carlo Rubbia il Premio Nobel nel 1984.
L?iniziativa fa parte delle Masterclasses europee, organizzate da EPPOG (European Particle-Physics Outreach Group). Le Masterclasses si svolgeranno contemporaneamente in 21 diverse nazioni europee e coinvolgeranno circa 70 tra i pi? prestigiosi enti di ricerca e universit? d?Europa.
Per l?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare saranno presenti, oltre alla sezione di Roma Tre, le sezioni di Pisa, Torino, Padova, Catania, Ferrara, Napoli e il gruppo collegato di Udine.
Per informazioni:
Prof. ssa Fernanda Pastore
Tel 0657337241
Cell 3332440813
Catia Peduto
Ufficio Comunicazione INFN
catia.peduto@presid.infn.it
Tel. 066868162
|