26-03-2008: BOLOGNA L’INCONTRO DEI FISICI DELLE ALTE ENERGIE |
|
|
I prossimi mesi e anni potrebbero cambiare la nostra visione dell?Universo. Stanno per entrare in funzione esperimenti di fisica di grandi dimensioni come la pi? grande macchina del mondo, l?acceleratore di particelle LHC a Ginevra. Verranno lanciati anche laboratori orbitanti, mentre altre strutture di ricerca inizieranno a prendere i loro dati. Tutto questo potrebbe portare a disegnare in modo ben diverso l?Universo che ci circonda, riempiendolo di particelle finora solo ipotizzate, dimensioni invisibili, materia ed energia di cui si avvertono solo, per ora, gli effetti paradossali.
Di questo si discuter? a partire da domani nel corso della settima edizione degli Incontri della Fisica delle Alte Energie (IFAE 2008), la conferenza che riunisce ogni anno la comunit? dei fisici delle particelle elementari e che vedr? la partecipazione di oltre 200 esperti italiani.
L?evento ? organizzato dalla sezione di Bologna dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica dell?Universit? di Bologna e si tiene presso l?Ex Convento di Santa Cristina.
Pi? di 100 le relazioni in programma; si affronteranno tutti i temi pi? caldi della fisica subnucleare, nucleare ed astroparticellare. In particolare si discuter? di LHC, modello standard e teoria delle stringhe, fisica del sapore, neutrini, astroparticelle e nuovi acceleratori.
All?evento partecipa anche Sergio Bertolucci, vice-presidente dell?INFN, che interverr? alla tavola rotonda dedicata allo stato della ricerca scientifica in Italia e Europa prevista per gioved? 27 marzo e moderata da Antonio Zoccoli, direttore della Sezione di Bologna dell?INFN. Interverranno alla tavola rotonda anche Ezio Andreta, Luigi Busetto, Paolo Rossi, Antonio Vitale.
Per informazioni:
Prof. Antonio Zoccoli
Direttore Sezione INFN - Bologna
Cell. 3280451419
Tel 051-2095211
zoccoli@bo.infn.it
http://ifae2008.bo.infn.it/
Ifae2008@infn.bo.it
Contatti per i giornalisti:
INFN-Ufficio comunicazione
tel: 39.066868162
e-mail: comunicazione@presid.infn.it;eleonora.cossi@presid.infn.i
|