 |
|
© Copyright 2002 INFN
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
L?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare si complimenta con Fabiola Gianotti, fisica italiana, per la sua elezione a futura coordinatrice (Spokesperson) dell?esperimento ATLAS al laboratorio europeo del CERN di Ginevra. ATLAS ? uno dei quattro principali esperimenti della nuova macchina acceleratrice di particelle LHC (Large Hadron Collider) la cui inaugurazione ? prevista per l?ottobre 2008. LHC ? oggi la pi? grande avventura scientifica della fisica mondiale ed ? anche la macchina pi? grande, potente e precisa mai costruita dall?umanit?.
Fabiola Gianotti ? stata eletta dal Collaboration Board che raggruppa i 169 istituti di tutto il mondo impegnati nell?esperimento. La fisica italiana, che entrer? in carica ufficialmente il primo marzo del 2009, coordiner? circa 2.500 scienziati.
Altri fisici italiani hanno un ruolo importante nell?avventura di LHC. Guido Tonelli ? infatti vice-coordinatore di un altro esperimento, CMS, mentre due donne, Maria Curatolo e Marcella Diemoz, sono alla guida dei fisici italiani coordinati dall?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) negli esperimenti ATLAS e CMS.
Fabiola Gianotti ha studiato Fisica all'Universit? di Milano dove, nel 1989, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Fisica sperimentale subnucleare e, in seguito, ? stata borsista Infn. Dal 1994 lavora come fisico di ricerca nel Physics Department del CERN. Ha lavorato in vari esperimenti al CERN (UA2, ALEPH, ATLAS) dove si ? occupata di ricerca e sviluppo cos? come di costruzione di rivelatori, sviluppo di software e analisi di dati di fisica. Ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilit? tra cui: coordinatrice del gruppo di Supersimmetria di ALEPH e coordinatrice della fisica di ATLAS. Attualmente ? e fino al primo marzo dell?anno prossimo, quando assumer? la sua nuova funzione - ? uno dei due vice-coordinatori (Deputy Spokesperson) dell'esperimento ATLAS. Negli ultimi anni ha dato una ventina di presentazioni su invito a conferenze internazionali ed ? stata membro di numerosi comitati al CERN e in altri laboratori. ? attualmente membro del Consiglio Scientifico del CNRS in Francia e del Physics Advisory Committee del laboratorio Fermilab a Chicago.
Per informazioni:
Fabiola Gianotti
0041-22-7678965 (ufficio al Cern)
0041-76-4874869 (cellulare)
e-mail: gianotti@mail.cern.ch
Romeo Bassoli
capo ufficio stampa
Istituto Nazionale Fisica Nucleare
tel: 39.066868162
cell: 3286666766
|