 |
|
© Copyright 2002 INFN
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
Guido Tonelli, ricercatore associato dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e' stato eletto nuovo coordinatore internazionale (spokesperson) di uno dei due maggiori esperimenti dell?acceleratore LHC al laboratorio europeo del CERN di Ginevra.
Guido Tonelli e? ora a capo della Collaborazione CMS ( Compact Muon Solenoid).
Due italiani guidano cosi? altrettanti esperimenti sui 4 pi? importanti di LHC: dal primo marzo infatti Fabiola Gianotti e? spokeperson dell?esperimento ATLAS. ?Il fatto che anche un secondo grande esperimento del CERN sia guidato da un italiano ci riempie di orgoglio ? commenta il presidente dell?INFN, Roberto Petronzio ? E? il risultato del voto di una collaborazione che comprende istituzioni scientifiche di 38 paesi del mondo. Un voto che sancisce l?eccellenza dei risultati ottenuti dal gruppo italiano che lavora all?esperimento CMS? .
L'esperimento CMS e' una collaborazione internazionale che raggruppa circa 2500 scienziati distribuiti in 138 Universita' e Centri di Ricerca di 38 paesi del mondo. All'esperimento partecipano anche 250 scienziati italiani, organizzati in 14 laboratori e sezioni dell'INFN. Il grande apparato sperimentale di CMS e' installato intorno ad una delle zone di interazione di LHC il grande acceleratore del CERN di Ginevra. CMS e' un concentrato delle piu' moderne tecnologie installato in una caverna sotterranea a 100 metri di profondita' ai piedi del Jura. Lo scopo principale dell'esperimento e' la ricerca del bosone di Higgs e di partner supersimmetrici delle particelle elementari che potrebbero dare spiegazione all'enigma della materia oscura che costituisce oltre un quarto della massa dell'universo.
Nato a Casola in Lunigiana (Massa Cararra), l? 8 novembre 1950, abita prima a La Spezia dove prende la Maturita? al Liceo Scientifico ?L. Costa? e poi a Pisa dove si laurea in Fisica nel 1975 e dove incontra la compagna che diventera? sua moglie, Luciana Piddiu, e dalla quale avra? due figli, Diego (34) e Giulia (26).
Guido Tonelli lavora nel campo della fisica delle alte energie dal 1978 partecipando ad esperimenti al CERN (Svizzera) ed a Fermilab (Chicago-USA). Fra le sue ricerche figurano le prime misure di precisione di vita media dei mesoni ?charmati?, la determinazione del numero delle famiglie di neutrini leggeri, misure di precisione sui bosoni vettoriali intermedi, W e Z, e verifiche sperimentali del Modello Standard delle interazioni fondamentali.
E' fra i pionieri dello sviluppo dei rivelatori a semiconduttore nella fisica delle alte
energie ed e' il " padre" del tracciatore al silicio che costituisce il cuore di CMS. Partecipa all?esperimento fin dal primo disegno concettuale, coordina per molti anni l'attivita' del gruppo italiano dell'esperimento, circa 250 fra fisici ed ingegneri distribuiti in 14 Sezioni dell? Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Nel 2006 viene nominato Vice-Responsabile internazionale dell' esperimento e si trasferisce al CERN per seguire da vicino l' installazione e la messa in opera dell'apparato.
E? docente all?Universit? di Pisa ed ? autore di 315 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con indice medio di citazioni superiore a 50.
Per interviste e approfondimenti:
Guido Tonelli
Cell: 0041764872594
Romeo Bassoli
capo ufficio stampa
Istituto Nazionale Fisica Nucleare
tel: 39.066868162
cell: 3286666766
e-mail: romeo.bassoli@presid.infn.it
|