 |
I ragazzi di una scuola con la guida davanti al'exhibit l'"Acceleratore di particelle lineare" della mostra "La Natura si fa in 4" |
© Marco De Giorgi
|
|
Apre oggi l'VIII edizione della mostra interattiva di scienza
Sar? inaugurata oggi luned? 27 aprile alle ore 18.00, nella sede espositiva del complesso degli Ex Macelli in via Cornaro, a Padova, la nuova edizione di Sperimentando, mostra interattiva di scienza dedicata alle scuole e al grande pubblico, che l'anno scorso ha contato quasi 8 mila visitatori in un mese.
Questa VIII edizione di Sperimentando, che ha come sottotitolo Galileo: dalla bottega agli astri, ? dedicata nell'Anno Internazionale dell'Astronomia alla figura del grande scienziato padre del metodo sperimentale, che trascorse a Padova anni significativi per i suoi lavori astronomici. All'interno dello spazio espositivo ? stata ricostruita la bottega di Galileo con alcuni esperimenti sul moto dei gravi.
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), che con i Laboratori Nazionali di Legnaro (Lnl) e la sezione di Padova ? tra le istituzioni promotrici della manifestazione, ripropone dopo il grande successo dello scorso anno la mostra interattiva La Natura si fa in 4, dedicata alle quattro forze fondamentali che regolano tutti i processi della natura: la forza elettromagnetica, la forza forte, la forza debole e la forza gravitazionale. Ma non poteva mancare il Large Hadron Collider, Lhc, il grande acceleratore al Cern che, inaugurato alla fine del 2008, riprender? l'attivit? dopo l'estate. A Lhc, che ? la pi? grande macchina mai costruita dall'uomo, l'Italia partecipa con un ruolo di primo piano, attraverso l'Infn. Per comprendere l'importanza del contributo del nostro Paese al progetto, basti pensare che Atlas e Cms, due dei quattro principali esperimenti, hanno come coordinatori mondiali due italiani: Fabiola Gianotti e Guido Tonelli. A spiegare Lhc ci sar? un'esposizione di pannelli e una conferenza di Jonathan Richard Ellis del Cern, in programma sabato 16 maggio alle ore 21.00.
Ma il 2009 ? anche l'anno di Darwin, si festeggia infatti il bicentenario della sua nascita e Sperimentando dedica al padre dell'evoluzionismo un percorso sull'evoluzione delle piante e una sull'evoluzione dei cordati.
Ampio spazio sar? riservato anche agli studenti del veneto che quindi saranno non solo fruitori di Sperimentando ma anche veri e propri protagonisti, grazie ai loro lavori presentati nell'ambito dei due concorsi Sperimenta anche tu e L'arte sperimenta con la fisica. La premiazione dei concorsi si svolger? gioved? 14 maggio alle ore 16.00. In quell'occasione saranno anche premiati i migliori risultati alle Olimpiadi della Fisica.
Per tutti i dettagli sul programma e per le prenotazioni ? possibile:
consultare il sito: sperimentando.lnl.infn.it
spedire una mail a: sperimentando@lnl.infn.it
telefonare alla Sezione Infn di Padova: 049 8277080 (sig.ra Cristina Miletti)
Sperimentando, patrocinata dalla Regione del Veneto, viene sostenuta dall?Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo e dall?Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Padova, dai Laboratori Nazionali di Legnaro e dalla Sezione di Padova dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall?Universit? degli Studi di Padova con la Facolt? di Scienze MM.FF.NN e i Dipartimenti di Astronomia, Biologia, Geoscienze, Fisica, Territorio e Sistemi Agroforestali e Scienze Chimiche, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con l?Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, dalla Sezione di Padova dell?Associazione per l?Insegnamento della Fisica (AIF) e dalla Direzione Generale dell?Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. L?iniziativa ? inoltre sostenuta dall?Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Padova, dalla Camera di Commercio di Padova e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, da alcuni istituti scolastici di Padova e da numerosi sponsor privati. Tra i collaboratori l?Agenzia Spaziale Italiana, Esapolis, il museo vivente degli insetti, la Societ? Astronomia Turritana di Sassari, il progetto Galileiana del Liceo Malpigli di Bologna ed alcuni istituti scolastici del Veneto
La cura e la gestione sono affidate alla Sezione Padovana dell?AIF che si avvale della collaborazione di diversi insegnanti di scuole superiori e della consulenza scientifica degli enti che sostengono l?iniziativa.
|