14-04-2010: PIOMBO DA NAVE ROMANA PER LA CACCIA AI NEUTRINI 
 ELENCO COMPLETO 
Recupero del piombo romano dal fondo del mare
Recupero del piombo romano dal fondo del mare

© Copyright Il Nuovo Saggiatore/Società Italiana di Fisica di Bologna L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN


L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha ricevuto, nei suoi Laboratori del Gran Sasso, 120 lingotti di piombo provenienti da una nave romana affondata al largo della Sardegna duemila anni fa.

L?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha ricevuto, nei suoi Laboratori del Gran Sasso, 120 lingotti di piombo provenienti da una nave romana affondata al largo della Sardegna duemila anni fa. Il contenuto della nave venne portato a galla 20 anni fa grazie al contributo dell?INFN che ricevette, allora, 150 lingotti. Ora la nuova consegna per completare la schermatura di un esperimento chiamato CUORE che studiera? rarissimi eventi riguardanti i neutrini. Dopo duemila anni sotto il mare, ora il piombo e? destinato a svolgere il suo compito a 1.400 metri di profondita? sotto la montagna.

120 lingotti di piombo vecchi di 2000 anni sono arrivati ieri ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell?Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Il piombo di cui sono composti e? rimasto sotto il mare, assieme alla nave che li trasportava, per due millenni e ha diminuito di circa 100.000 volte la pur piccolissima radioattivita? di partenza rappresentata da un suo radionuclide, il piombo-210. Il contenuto di piombo-210 si dimezza, infatti, ogni circa 22 anni e a questo punto nei lingotti sardi si e? praticamente annullato.
Proprio questa caratteristica lo rende utilissimo per schermare perfettamente esperimenti di grandissima precisione come quelli ospitati dai Laboratori sotterranei del Gran Sasso dell?INFN. Dopo duemila anni passati sotto il mare, ora questo piombo e? destinato a svolgere il suo compito a 1.400 metri di profondita? sotto la montagna appenninica.
Dei lingotti verra? staccata la parte anteriore con i marchi di cui sono ?adornati?: le iscrizioni verranno conservate, mentre il resto, una volta pulito dalle incrostazioni marine, verra? fuso per farne lo schermo dell?esperimento internazionale CUORE. Uno studio sui neutrini le cui scoperte potrebbero avere implicazioni nella conoscenza della elusiva particella e dell?evoluzione dell?Universo.
L?INFN, inoltre, realizzera? nuove, importanti misure di precisione sul piombo ed eventualmente anche su rame per uno studio comune su materiale del periodo del bronzo.
La messa a disposizione di questo piombo e? il frutto della collaborazione ventennale tra l?INFN, la sua sezione di Cagliari, e la Sovrintendenza Archeologica di Cagliari, con il parere favorevole della Direzione Generale alle Antichita?. L?accordo, venti anni fa, porto? a un contributo di 300 milioni di lire da parte dell?INFN per finanziare lo scavo del relitto e il recupero del suo carico.
In particolare, l?INFN ringrazia per la collaborazione i sovrintendenti dottoressa Fulvia Lo Schiavo e dottor Marco Minoja e la dottoressa Donatella Salvi.

?Certo il comandante di quella nave non avrebbe mai immaginato che il suo piombo sarebbe stato utilizzato duemila anni dopo per qualcosa che ha che fare con l?Universo e le stelle - commenta il presidente dell?INFN, professor Roberto Petronzio ? Storia e scienza possono ora parlarsi attraverso i secoli grazie alla ricerca nella fisica delle alte energie?.
?Questo piombo ? spiega il professor Ettore Fiorini, responsabile dell?esperimento CUORE - rappresenta uno materiale importantissimo per la schermatura degli apparati per la ricerca di eventi rari, materiali che devono essere totalmente privi di contaminazioni radioattiva?.
Lucia Votano, direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell?INFN, spiega che ?e? bello e singolare che le tecnologie piu? avanzate e innovative abbiano bisogno anche dell?archeologia e della tecnologia degli antichi romani. Il piombo antico recuperato sui fondali marini sara? essenziale per proteggere l?esperimento dalla radioattivita? naturale che potrebbe oscurare il raro processo del doppio decadimento beta senza neutrini?.

PER SAPERNE DI PIU?

La nave romana

Vent?anni fa venne trovata da un sommozzatore dilettante al largo della costa di Oristano una ?navis oneraria magna? nave romana di 36 metri che oltre 2000 anni fa che ? tra l?80 e il 50 Avanti Cristo - trasportava un migliaio di pani di piombo. La nave proveniva dalla zona della Sierra di Cartagena, nell?attuale Spagna ed era probabilmente diretta a Roma. Nella sua stiva erano trasportati, su un pavimento di rame, circa 2000 lingotti di piombo, assieme ad anfore di vario tipo , quattro ancora, attrezzature di bordo e oggetti di uso quotidiano. La nave era andata a fondo davanti all?isola che oggi si chiama Mal di Ventre, a un miglio o poco piu? dalla riva. Gli archeologi ritengono, data la posizione delle ancore, ancora in posto presso la prua, e dei lingotti ancora in parte impilati, che la nave sia affondata senza subire particolari traumi e per cause difficilmente definibili (forse, si dice, per autoaffondamento da parte del comandante). Il relitto, con tutto cio? che conteneva e? rimasto per due millenni sotto oltre trenta metri d?acqua in un fondo sabbioso.

Il piombo

Ogni lingotto di piombo ritrovato ha un peso di circa 33 kg ciascuno, e? lungo 46 centimetri e alto nove centimetri. Il peso corrisponde alle 100 libbra romane, che era il peso massimo trasportabile per legge da uno schiavo.
Il piombo era un sottoprodotto dell?estrazione dell?argento ma costituiva in epoca romana un mercato importantissimo perche? veniva largamente usato per fare oggetti di uso comune, dalle condutture per l'acqua (fistulae), pesi, urne cinerarie, nella produzione delle monete di bronzo e delle "ghiande" dei frombolieri , cioe? in biglie che venivano lanciate dai soldati con le fionde sui campi di battaglia. Oltre 200 di questi proiettili sono stati trovati sulla nave affondata.
I lingotti di piombo portano incisi anche i marchi delle fabbriche che li avevano costruiti, come Caius e Marcus Pontilieni, figli di Marcus, Quintus Appius, figlio di Caius, e Carulius Hispalius. Si tratta di famiglie di origine italiana che svolgevano attivita? mineraria in Spagna. In particolare erano gia? stati fatti dagli archeologi alcuni ritrovamenti in varie parti del Mediterraneo di materiali realizzati dai Pontilieni e da Caulius Hispalius, mentre non era conosciuto Quinto Appio. Il piombo antico e? particolarmente utile non solo per gli esperimenti di fisica, ma anche per alcuni utilizzi in informatica. Per questo in tutto il mondo si da? la caccia al piombo ritrovato nelle antiche navi affondate, dai galeoni europei dal ?400 in poi alle antiche navi che transitavano nel Mediterraneo.

L?esperimento CUORE

L?esperimento CUORE ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell?INFN vuole scoprire un rarissimo processo chiamato ?doppio decadimento beta senza neutrini? che consentirebbe non solo di misurare direttamente la massa dei neutrini ma anche di dimostrare la loro natura di particelle di Majorana (ovvero con particella e antiparticella coincidenti).
Le importantissime implicazioni riguardano il mondo dell?infinitamente piccolo delle particelle elementari subatomiche e allo stesso tempo quello dell?infinitamente grande dell?universo e della sua evoluzione.
L?esperimento CUORE rappresenta il piu? recente e ambizioso sviluppo della tecnica dei ?bolometri? di biossido di tellurio, sulla quale l?INFN detiene un?esperienza piu? che ventennale.

Il copyright delle immagini del recupero ?: Il Nuovo Saggiatore/Societ? Italiana di Fisica di Bologna


 SITI COLLEGATI ALLA NOTIZIA 

 COMUNICATI RECENTI 
10-07-2012: Tagli alla ricerca previsti dalla spending review
27-06-2012: Un sera con i misteri dell’Universo
08-06-2012: I LABORATORI DI LEGNARO DELL'INFN COMPIONO 50 ANNI
08-06-2012: I neutrini dal CERN al Gran Sasso confermano il limite della velocita' della luce
07-06-2012: IL CENTRO DI CALCOLO DELL’INFN PREMIATO PER IL SUO IMPEGNO NEL MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA
06-06-2012: Opera osserva il secondo neutrino Tau
04-06-2012: Il professor Maurizio Cumo nel Direttivo dell'Infn
24-05-2012: Domenica 27 maggio, Open Day ai Laboratori INFN del Gran Sasso
23-05-2012: Siglato accordo di un progetto europeo per la realizzazione di un centro per la cura oncologica
22-05-2012: Ricerche su neutrini e materia oscura, formazione dei giovani, acceleratori di particelle: è l’Istituto virtuale INFN-IHEP di Pechino

[Back]

 

Ufficio Comunicazione Infn - Piazza dei Caprettari, 70 - 00186 Roma
Tel: 06 68 68 162 - Fax: 06 68 307 944 - email: comunicazione@presid.infn.it

F.M . F.E.