 |
|
Copyright INFN
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
L'esperimento MEG, con una misura di straordinaria precisione, riduce la probabilita' che esista uno dei processi fisici piu' importanti e ricercati per affermare la validita' delle teorie supersimmetriche.
I fisici delle particelle forse dovranno rassegnarsi a vedere sfumare i loro sogni supersimmetrici. Se non per sempre, almeno per un bel po'. E' il messaggio che arriva dai risultati in corso di pubblicazione sulla rivista Physical Review Letters e annunciati oggi dall'esperimento MEG, uno dei principali esperimenti di fisica delle particelle del Paul Scherrer Institute (PSI) in Svizzera.
L'obiettivo dell'esperimento e' la ricerca di un segnale a lungo cercato (a cominciare dalle ricerche di Bruno Pontecorvo circa sessanta anni fa) dai fisici di tutto il mondo e decisivo per dimostrare che la Supersimmetria esiste davvero: il decadimento del muone in positrone piu' fotone, nel gergo dei fisici decadimento 'muegamma'. I dati raccolti da MEG negli ultimi due anni escludono pero' l'esistenza di questo processo fino a una minima soglia di probabilita', ovvero che meno di un muone su cinquecento miliardi possa decadere in un elettrone positivo (positrone) e fotone. Si tratta del vincolo piu' stringente finora ottenuto sulla possibile esistenza di questo processo.
La ricerca di MEG e' in qualche modo complementare a quella in corso al Cern di Ginevra, dove negli scorsi mesi LHC, esplorando regione di energia finora inaccessibili, non ha trovato traccia degli attesi fenomeni supersimmetrici. MEG lavora ad energie decisamente piu' basse, in un regime pero' di alta intensita' e precisione. Il rivelatore dell'esperimento registra 30 milioni di decadimenti al secondo, e continuera' la sua presa dati per raggiungere la soglia di sensibilita' prevista dal progetto alla fine del 2013.
?In realta' ? spiega Alessandro Baldini dell'INFN di Pisa e coordinatore della collaborazione internazionale ? non esiste un'unica teoria supersimmetrica ma diversi modelli possibili, in cui le grandezze fisiche che stiamo cercando hanno valori differenti.
I risultati prodotti negli ultimi mesi da LHC insieme a quelli annunciati da MEG riducono notevolmente lo spazio dei parametri per le teorie supersimmetriche, ma naturalmente ancora non le escludono completamente. Lo sforzo di un esperimento sofisticato, di altissima precisione e con prestazioni eccellenti, come MEG, dara' nei prossimi anni un contributo decisivo a chiarire la complicata partita della Supersimmetria.'
La teoria supersimmetrica (o SUSY da SUper SYmmetry) sviluppata a partire dall'inizio degli anni '70 e' un tentativo di dare un assetto unificato e per cos? dire piu' 'ordinato' al cosiddetto Modello Standard delle particelle elementari, risolvendo anche alcuni delle questioni insolute nelle teorie attuali.
In particolare SUSY ipotizza l'esistenza di una simmetria tra le due principali classi di particelle elementari conosciute: bosoni e fermioni. E' attraverso i bosoni che si esprimono le forze fondamentali della Natura, mentre i fermioni costituiscono i mattoni ultimi e fondamentali della materia. Le teorie supersimmetriche affermano che per ogni particella-forza (bosone) esiste in natura una corrispondente particella materia (fermione) e viceversa e predicono quindi l'esistenza di molte nuove particelle e fenomeni, che fino ad oggi pero' nessuno ha mai osservato. E i fisici teorici, per quanto innamorati di una teoria 'cos? semplice ed elegante da dover essere vera', cominciano a temere di dovervi rinunciare.
Contatti
Referenti scientifici:
Alessandro Baldini ? Infn Pisa
Tel 050 2214303;
Mob. +393395344968
Alessandro.Baldini@pi.infn.it
INFN - Ufficio Stampa
Romeo Bassoli
Vincenzo Napolano
tel: 06 6868162
Mob. +393472994985
romeo.bassoli@presid.infn.it
vincenzo.napolano@presid.infn.it
|