 |
|
Copyright INFN
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
PDF CS_Masterclasses_IT.pdf
|
|
Al via dal 28 febbraio l’ottava edizione delle Masterclasses, l’iniziativa europea che porta studenti e insegnanti delle scuole superiori di tutta Italia in un viaggio nel cuore della materia e alla scoperta dell’infinitamente piccolo
Nel periodo dal 28 febbraio al 24 marzo, piu' di un migliaio di studenti delle scuole superiori italiane e un centinaio di insegnanti di materie scientifiche potranno essere ricercatori di fisica per un giorno grazie all'iniziativa Masterclasses, coordinata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). I ragazzi e gli insegnanti si recheranno nelle universita' italiane, dove verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio nelle proprieta' delle particelle ed esploreranno i segreti delle grandi macchine che vengono costruite per trovare i componenti primi della materia.
Quest'anno l'esperienza e' ancora piu' affascinante, dato che dicembre scorso i fisici del Large Hadron Collider (LHC), l'enorme acceleratore di particelle del CERN, che si trova in un tunnel di 27 km sotto la citta' di Ginevra in Svizzera, hanno dichiarato di essere molto vicini alla scoperta del bosone di Higgs (noto al grande pubblico come la "particella di Dio"). Ed e' proprio la ricerca di questa particella che i ragazzi simuleranno negli esercizi proposti dall'esperimento ATLAS. Negli esercizi dell'esperimento CMS, invece, andranno alla scoperta di una particella dal nome esotico di J/Psi e dei bosoni W e Z, proprio quelli che nel 1984 valsero il premio Nobel a Carlo Rubbia.
Ogni universita' organizzera' una giornata di lezioni e seminari negli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer su uno dei due esperimenti di LHC, ATLAS o CMS. In questi esercizi i ragazzi potranno utilizzare dati di esperimenti reali effettuati al CERN in questi anni. Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione internazionale, gli studenti si collegheranno in una videoconferenza con i coetanei di tutta Europa che hanno svolto gli stessi esercizi in altre universita', per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
L'iniziativa, giunta ormai all'ottava edizione, fa parte delle Masterclasses europee organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group). Le Masterclasses si svolgono contemporaneamente in 31 diverse nazioni europee e coinvolgono un centinaio tra i piu' prestigiosi enti di ricerca e universita' d'Europa e piu' di 9000 studenti delle scuole superiori. Oltre oceano sono coinvolti anche 30 istituti statunitensi.
Per l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono presenti le sezioni di Bologna, Ferrara, Lecce, Napoli, Padova, Pisa, Roma "La Sapienza", Roma Tre, Torino, Trieste e Udine.
Informazioni sulle Masterclasses: http://physicsmasterclasses.org/neu/
- Programma: http://physicsmasterclasses.org/neu/index.php?cat=schedule
- Universita' italiane coinvolte: http://physicsmasterclasses.org/neu/index.php?cat=country&page=it
Esercizi:
- ATLAS: https://kjende.web.cern.ch/kjende/it/index.htm
- CMS: http://www.physicsmasterclasses.org/exercises/CMS/cmsit.html
PROGRAMMA E CONTATTI MASTERCLASSES
ROMA "La Sapienza" (28 febbraio): Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma, Edificio Marconi (aula M. Conversi), in p.le Aldo Moro 2, prof. Egidio Longo (egidio.longo@roma1.infn.it) tel. 06 49914084
NAPOLI (28, 29 febbraio): Complesso Universitario di Monte S.Angelo dell'Universita' "Federico II", prof. Giovanni Chiefari (chiefari@na.infn.it) 081 676181
FERRARA (29 febbraio): Dipartimento di Fisica Polo Scientifico Tecnologico, Edificio C, Via Saragat 1, prof. Concezio Bozzi (bozzi@fe.infn.it) tel. 0532 974280
LECCE (1 marzo): Dipartimento di Fisica, Universita' del Salento, Via Per Arnesano, Prof. Edoardo Gorini (Edoardo.Gorini@le.infn.it) tel. 08322974598, 3498338496 e Prof. Andrea Ventura (andrea.ventura@le.infn.it) tel. 08322974598, 3393876348
ROMA Tre (8, 22 marzo): Dipartimento di Fisica "Edoardo Amaldi", Universita' Roma Tre, Via della Vasca Navale 84, prof.ssa Domizia Orestano (orestano@fis.uniroma3.it) tel. 3348137626
PERUGIA (9 marzo): Dipartimento di Fisica Universita' di Perugia, Via A Pascoli snc, prof. Pasquale Lubrano (pasquale.lubrano@pg.infn.it) tel. 075 5852750, 320 7808411
PADOVA (12, 13, 14 marzo): Dipartimento di Fisica, Via Marzolo 8, prof. Ezio Torassa (ezio.torassa@pd.infn.it) tel. 049 967 7103 e prof. C. Milatti tel. 049 967 7080
TRIESTE (12 marzo): Dipartimento di Fisica dell'Universita' degli Studi di Trieste in via Alfonso Valerio 2, Erica Novacco (Erica.Novacco@ts.infn.it) tel. 040 5583367, 335 7048130
BOLOGNA (13 marzo): CNAF-INFN, via Ranzani 13/2, prof. Graziano Bruni tel. 3405907754 e Barbara Poli (Barbara.Poli@bo.infn.it) tel. 3339886964
UDINE (19 marzo): Facolta' di Scienze, Universita' di Udine (Dip. Di Matematica e INformatica/ Dip. Di CHimica, Fisica ed Ambiente), Via delle Scienze 208, prof.ssa Marina Cobal (marina.cobal@cern.ch) tel. 339-2326297
PISA (20 marzo): INFN Sezione di Pisa Largo B. Pontecorvo 3, prof.ssa Sandra Leone (sandra.leone@pi.infn.it) tel. 050 2214219 e Claudia Tofani tel 050 2214352
TORINO (23 marzo): Dipartimento di Fisica, via P.Giuria 1, Stefano Argiro' (argiro@to.infn.it) tel: 011 6707372, Federico Bosia (fbosia@to.infn.it) tel: 011 6707889, Ernesto Migliore (migliore@to.infn.it) tel: 011 6707313, Marco Monteno (monteno@to.infn.it) tel: 011 6707360
Per informazioni sulle Masterclasses nazionali:
Catia Peduto, catia.peduto@presid.infn.it
Ufficio Comunicazione INFN, tel.: 06 6868162
|