 |
|
Copyright INFN
L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN
|
|
I fisici italiani che guidano la grande avventura scientifica dell'acceleratore LHC di Ginevra saranno domani, 23 marzo, i protagonisti della conferenza organizzata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) "Esploratori dell'invisibile" che si terra' domani a Catania e a cui parteciperanno ben 1200 studenti siciliani. Con loro, il presidente dell'INFN e il responsabile del progetto Km3Net per l'osservazione dei neutrini. A moderare il dibattito ci sara' uno "scienziato per caso", Patrizio Roversi. L'iniziativa si svolgera' dalle 9.30 alle 13.30 presso il complesso le Ciminiere di Catania (viale Africa) ed e' organizzata dai Laboratori Nazionali del Sud e dalla Sezione di Catania dell'INFN con il patrocinio della Provincia di Catania e la collaborazione dell'Universita'.
Sara' possibile seguire l'evento via streaming collegandosi all'indirizzo http://www.infn.it/lhcitalia/
oppure http://www.lns.infn.it
e intervenire con domande in tempo reale twittando @UffComINFN o con l'ashtag #lhc
o scrivendo a comunicazione@presid.infn.it
Interverranno:
Oscar Adriani - co-spokesperson esperimento LHCf
Pierluigi Campana - coordinatore esperimento LHCb
Fabiola Gianotti - coordinatore esperimento ATLAS
Fernando Ferroni - presidente INFN
Emilio Migneco coordinatore europeo progetto Km3Net
Stefano Lami - co-spokesperson esperimento Totem
Guido Tonelli - coordinatore emerito espeerimento CMS
Ermanno Vercellin - esperimento Alice
Per info: tel 095.542301; sis@lns.infn.it
PER LA STAMPA: 328 6666766; 335 240538; 329 8312 277
|