INFN -Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
 

n.8 | Novembre 2025

Rendering 3D di un paesaggio digitale ©mik38/iStock

Rendering 3D di un paesaggio digitale ©mik38/iStock

Coerente, specializzata, etica: la prossima AI italiana

Prompting the real. Artists-AI Co-creation, ovvero Stimolare il reale. La co-creazione di artisti e intelligenza artificiale (AI): è questo il titolo della mostra che il 15 e 16 novembre accenderà Palazzo Poggi a Bologna. Un’occasione preziosa per ribaltare un gesto che è ormai parte del quotidiano: la formulazione di un prompt, un comando che orienta la generazione da parte di un’AI. Che cosa succede se, al contrario, è l’AI a dare un input all’artista all’interno di un processo creativo? Apre nuovi scenari? O riproduce meccanismi di cui vorremmo liberarci? La mostra indaga il potenziale e i limiti di questa co-creazione, una tensione tra possibilità e rischio che attraversa tutti gli ambiti dell’intelligenza artificiale – dalla creatività all’economia, dalla pianificazione urbana alla ricerca scientifica. In tutti questi contesti l’AI si scontra con dinamiche umane e sociali imprevedibili, sfumature di comportamento difficili da cogliere, livelli decisionali complessi e stratificati, e se i modelli che la guidano non sono costruiti in modo equo, inclusivo e sicuro, difficilmente riuscirà a produrre risultati all’altezza delle aspettative. Della sua pervasività, dell’elaborazione di output non stereotipati e di modelli etici e sostenibili abbiamo parlato con Michela Milano, direttrice del centro che ha ideato Prompting the real, l’Alma Mater Research Institute on Human-Centered Artificial Intelligence (ALMA AI), in collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing (ICSC) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), e con il patrocinio della Fondazione FAIR – Future Artificial Intelligence Research.

 
Michela Milano

Intervista a

 

Michela Milano

Intervista a Michela Milano, professoressa presso l’Università di Bologna dove dirige il Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Human-Centered Artificial Intelligence (ALMA AI)

Michela Milano è professoressa presso l’Università di Bologna dove dirige il Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Human-Centered Artificial Intelligence (ALMA AI). Dirige anche il centro Digital Societies di FBK Fondazione Bruno Kessler, ed è stata vicepresidente della European Association on Artificial Intelligence e consigliere esecutivo della Association for the Advancements of Artificial Intelligence. Ha partecipato al gruppo di esperti che hanno redatto la strategia nazionale sull’AI e fa parte della delegazione italiana nel Program Committee di Horizon Europe per il Cluster 4. È autrice di oltre 180 lavori per riviste e conferenze internazionali, ha vinto numerosi premi e progetti, ed è coinvolta nelle principali iniziative strategiche sull’AI a livello nazionale ed europeo.

Come nasce ALMA AI e con quali obiettivi? 

ALMA AI è un centro interdipartimentale che coinvolge 28 dipartimenti dell’Università di Bologna e oltre 520 tra ricercatori, ricercatrici e docenti, a cui si aggiungono tantissimi dottorandi e dottorande attivi in questo ambito. È nato nel 2020, con lo scopo di costruire una massa critica capace di lavorare a 360° su tematiche relative all’intelligenza artificiale. Nello specifico, ci ponevamo la questione di trattare l’intelligenza artificiale, in un ateneo generalista come il nostro, non soltanto in termini di sviluppi tecnologici e scientifici, ma anche nella sua fortissima connessione con le applicazioni in medicina, agricoltura, meccatronica, aerospazio, e con le discipline umanistiche – dalle scienze sociali all’economia, dalla giurisprudenza all’etica, alla psicologia. Volevamo da un lato analizzare l’impatto di queste tecnologie sulla società, sulla legge, sul mercato, e dall’altro contribuire a sviluppare modelli di AI che tenessero conto delle dinamiche e della complessità umane.

 
Leggi l'intervista ⭢
 

Attualità

 
AI

RICERCA

Rivoluzione IA

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

QUANTUM

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Rappresentazione artistica della fusione di due buchi neri

RICERCA

LIGO, Virgo e KAGRA osservano per la prima volta buchi neri di ‘seconda generazione’

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

TECNOLOGIE

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

INFRASTRUTTURE

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

In alto, l'interno del rivelatore Super-Kamiokande, ©Osservatorio Kamioka, ICRR, Università di Tokyo; in basso, le celle che compongono il rivelatore lontano dell'esperimento NOvA ad Ash River in Minnesota, ©Reidar Hahn, Fermilab

RICERCA

Neutrini: NOvA e T2K riducono l’incertezza sui parametri di oscillazione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

SPAZIO

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Ricercatori al lavoro su CUORE all'interno di una camera pulita. Il rivelatore è progettato per cercare segnali di un processo mai osservato prima in fisica: il doppio decadimento beta senza neutrini. ©Yury Suvorov/Collaborazione CUORE

RICERCA

Nuovi risultati sul neutrino di Majorana grazie a un algoritmo “anti-rumore”

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

SCUOLA

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

 

Eventi di
NOVEMBRE

26/09-10/12

Ferrara

Ferrara delle Scienze

6-11 novembre

Cagliari

Cagliari FestivalScienza

21-23 novembre

Modena

Play in the City

23 novembre

Malnisio (PN)

Malnisio Science Festival

 
 
Facebook X Youtube Instagram Linkedin
 

Se non riesci a visualizzare correttamente il messaggio sottostante, vai qui

Se ricevi questa newsletter senza esserti iscritto, significa che sei stato aggiunto a un elenco di destinatari potenzialmente interessati, oppure sei un dipendente o un affiliato INFN. Se non desideri più ricevere la newsletter e non sei un dipendente o affiliato INFN, puoi disiscriverti inviando una mail a  grafica@lists.infn.it.

Particle Chronicle © 2025 INFN

Archivio Newsletter

INFN - UFFICIO COMUNICAZIONE - Piazza dei Caprettari, 70 - 00186 Roma
www.infn.it - news@lists.infn.it 

REDAZIONE 
Coordinamento  Martina Galli;
Progetto e contenuti Martina Bologna, Cecilia Collà Ruvolo, Eleonora Cossi,
Francesca Mazzotta, Antonella Varaschin;
Design e coordinamento tecnico Francesca Cuicchio; ICT service SSNN INFN