Home
La Notte
Newsletter
Dove e Come
Stampa
Sostenitori
Crediti
Edizione 2006

Viaggio nella Scienza

a cura della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata", con la collaborazione dell’Associazione culturale Il Globetto.

Sono presentati esperimenti e attività di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali, svolti con il coinvolgimento del pubblico. Le postazioni, dislocate in diversi punti della città, mostrano un percorso dei differenti aspetti delle Scienze e della relativa didattica, illustrati in modo divertente e piacevole, senza per altro rinunciare al rigore scientifico. Questo nostro Viaggio nella Scienza è il risultato di una lunga esperienza di spettacoli e lezioni rivolti a persone di tutte le età ed arricchito, per questa occasione, di nuovi esperimenti.

I responsabili scientifici sono i Prof. Giuliana Allegrucci, Mauro Casalboni, Ivan Davoli, Maria Fuciarelli, Caterina Lorenzi, Cristina Martinez Labarga, Maurizio Paci, Giuseppe Palleschi e il Dott. Giovanni Casini dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Eseguiranno gli esperimenti (organizzati su 18 differenti argomenti): i Chem Boys, i Physique du rôle, Giulio Caciotta, Graziano Ciocca, Ivan Colantoni,, Riccardo D’Eramo, Simone Diverio, Giulia Festa, Angela Fortunato, Marco Kanellopulos, Tiziana Raparelli, Giorgio Riccarducci.

L’attività si svolge dalle ore 16 alle 2 di notte. Presso ognuna delle sei postazioni denominate "Viaggio nella Scienza", sarà possibile seguire una serie di esperimenti scientifici della durata media di circa 15, 20 minuti e che, ciclicamente, saranno ripetuti nel corso della manifestazione. Gli esperimenti proposti vertono su argomenti di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali. Gli esperimenti possono essere seguiti da tutti, a partire dagli ultimi anni delle elementari.

E’ cura di chi esegue gli esperimenti modificare il linguaggio utilizzato per adattarlo al pubblico presente.

PRIMA POSTAZIONE (5. Passeggiata)

L’evoluzione del cranio: dai primati all’uomo; Impronte digitali; Il grande freddo; Il suono.

L’evoluzione del cranio: dai primati all’uomo: come è cambiato il cranio nel corso della nostra storia evolutiva? Attraverso lo studio di calchi in materiale plastico, verranno osservate le differenze nella morfologia tra il cranio umano e quello delle scimmie antropomorfe.

Impronte digitali: come rilevarle e usarle. I dermatoglifi sono le configurazioni (solchi della pelle formate dalle creste dermali sulle dita, palme delle mani e piante dei piedi. Le impronte digitali sono fra i più antichi e importanti strumenti delle scienze forensi. Verrà rilevata e analizzata la impronta digitale del pollice o dell’indice ai visitatori interessati.

Il grande freddo: ovvero, l’azoto liquido (~ -190°).: i passaggi di stato. Come differiscono, a queste bassissime temperature, la materia vivente e quella non vivente;.

Il suono: perché serve l’aria per ascoltare J. B. Bach, ma anche la nostra voce e qualunque altro tipo di suoni?

SECONDA POSTAZIONE (5. Passeggiata)

Impronte digitali; Il semaforo chimico e la pila; Come è composta l’acqua: H2O o HO2?; Geometrie non euclidee e bolle di sapone; Come è fatta l’acqua?; La Macchina di Hoffmann: l’elettrolisi dell’acqua; Come riconoscere l’ossigeno dall’idrogeno?

Il semaforo chimico e la pila: Le reazioni di ossidoriduzione attraverso i colori. La pila Daniell.

Geometrie non euclidee e bolle di sapone:il mondo e l’universo non sono piatti, come anche tanti oggetti che ci circondano. Alcune esperienze (dal problema di decidere le traiettorie dei voli intercontinentali alle bolle di sapone) illustrano conseguenze che ne derivano e suggeriscono che la matematica può aiutare a gestirle.

TERZA POSTAZIONE (10. Largo Duca Di York)

Le soluzioni (miscibilità e colloidi); La lingua elettronica per la determinazione dell’alcool; Acidi e basi; Le soluzioni (miscibilità e colloidi) il simile scioglie il simile: le proprietà delle soluzioni; La lingua elettronica per la determinazione dell’alcool; Il pH, la cartina tornasole e gli indicatori acido-base; Cosa c’è nell’aceto?

QUARTA POSTAZIONE (13. Padiglione Della Pace)

Le onde; La statica dei fludi; Correnti indotte

Le onde: come vedere un’onda sonora, ovvero le Figure di Chladni.

La statica dei fludi: sai cosa si intende per densità dei corpi? Vuoi sapere quanto pesa l’aria? Ricordi il Principio di Archimede e la storia del galleggiamento dei corpi?

Correnti indotte: le cariche elettriche indotte e il campo magnetico.

QUINTA POSTAZIONE (14. Piazza Garibaldi)

L’ecologia in città (1); Sabbia e modelli matematici

L’ecologia in città: La nostra società produce agglomerati urbani in continua espansione. Lo spazio che via via viene colonizzato attraverso i processi di urbanizzazione viene solitamente sottratto ad aree di interesse naturalistico. C’è dunque completa incompatibilità tra città e ambienti naturali? Ecco come trovare spunti di approfondimento ecologico nei parchi urbani.

Sabbia e modelli matematici: giocando con la sabbia e confrontando le forme che si ottengono facendola cadere su tavolette differenti, si impara a prevederne la forma. La descrizione matematica utilizzata si applica anche allo studio di particolari superconduttori.

Questa attività è stata ideata dal Prof. Piermarco Cannarsa.

SESTA POSTAZIONE (19. Piazza Del Gesù)

Scienza dei Materiali; L’ecologia in città (2); Matematica senza numeri.

Scienza dei materiali: vedrai una molla che riesce a riprendere la sua forma anche se l’hai tirata, una pastiglia che resta sospesa, il laser e materiali che si utlizzano nelle protesi mediche.

Matematica senza numeri: vengono proposti e discussi giochi matematici e logici da risolvere.

A Cura di  

Sei il visitatore n. 0
Progetto e realizzazione sito web a cura di Dael Maselli, ideazione grafica di Chiara Nordio.
Hosting presso il Servizio di Calcolo dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
Per una corretta visualizzazione si consiglia l’utilizzo di Mozilla Firefox con una risoluzione minima di 1024x768