Home
La Notte
Newsletter
Dove e Come
Stampa
Sostenitori
Crediti
Edizione 2006

Agorà

Di seguito le agorà previste per la notte.


Il Clima questo sconosciuto. Una riflessione per capirci qualcosa

A cura di Claudio Rafanelli e Sara De Simone (CNR)
Padiglione della Pace alle ore 20:30

La presentazione sarà una esposizione dei forzanti del clima planetario, con descrizione di alcuni fattori principali quali le relazioni Terra-Sole, gli scambi mare-aria, gli aerosol, ecc. .
Saranno date anche alcune informazioni sui cambiamenti in atto con una interpretazione dei dati disponibili.

Il livello della presentazione sarà divulgativo, ma con rigore scientifico.

   
Carica un nuovo file:

Teletrasporto: realta’ o fantascienza?

A cura di C. Curceanu e A. Gerardino (CNR-INFN)
Osteria Trinca alle ore 23:00

Il teletrasporto e’ stato realizzato in laboratorio per trasferire dei fotoni da un punto all’altro dello spazio. I primi passi per il teletrasporto di strutture piu’ complesse, aggregati di trilioni di atomi, sono stati intrapresi. Tali esperimenti, pur essendo estremamente lontani dalla possibilità di trasportare grandi quantità di materia, hanno riacceso l’interesse verso un classico della letteratura fantascientifica e dei sogni dell’umanita’. Durante l’incontro si chiariranno il tipo di esperimenti realizzati e le loro applicazioni ed implicazioni (quali problemi etici?), spiegando le stranezze e le meraviglie del mondo quantistico, perche’, come diceva Niels Bohr, uno dei padri della fisica quantistica, "Chi non rimane scioccato dalla fisica quantistica, significa che non l'ha capita."

   
Carica un nuovo file:

La siccità e la sua variabilità spazio-temporale

A cura di Isabella Bordi (Dip. di Fisica, Univ. di Roma “Sapienza”)
Pub Streghe Ubriache alle ore 19:00

La siccità è una normale e ricorrente caratteristica del ciclo idrologico e può verificarsi sia in regioni secche che umide. Essa differisce dall'aridità, la quale è invece ristretta ad aree geografiche con poca precipitazione e risulta pertanto una caratteristica permanente del clima. Nella letteratura scientifica si distinguono diverse categorie di siccità basate sulle scale dei tempi sulle quali il fenomeno si manifesta e sulla sequenza di impatti generati (impatto ambientale, economico e sociale). Sarà descritta la metodologia utilizzata per il monitoraggio della siccità e le possibili tecniche per prevedere gli eventi futuri. Sarà infine illustrata la variabilità spaziale e temporale della siccità nel bacino del Mediterraneo negli ultimi 50 anni.

   
Carica un nuovo file:

Presentatione_frascati_OK.pdf


Una via per lo spazio tra le colline romane: il lanciatore VEGA.

A cura di Marco Castelli (ESA/ESRIN)
Bar Belvedere alle ore 19:00

Il lanciatore VEGA è uno dei progetti piú interessanti che il mondo della ricerca europea, ed in primis l'Italia, sta realizzando: un razzo costruito con nuove tecnologie capace di portare nello spazio piccoli satelliti. Non tutti sanno peró che questo progetto ha base operativa qui nella zona dei castelli romani. Una ragione in piú per poter scoprire un nuovo vanto accanto alla cittá eterna.

   
Carica un nuovo file:

La vita dei pianeti nell’ambiente del Sistema Solare

A cura di Stefano Orsini ed il ‘team’ del Progetto ENA (INAF)
Antica Osteria alle ore 22:00

Si intende presentare l’avventura dell’esplorazione del sistema solare, ponendo l’enfasi sull’ambiente spaziale con cui la terra e gli altri pianeti convivono.
Questa ‘convivenza’ non è sempre facile, ed i pianeti nel loro rapido movimento intorno al sole sono sottoposti a veri e propri ‘stress’ dovuti a radiazione, meteoriti, tempeste solari e piogge di particelle energetiche.
Ogni pianeta ha un suo ‘modus vivendi’ grazie al quale ancora oggi la sua esistenza è garantita.
Ma come andrà a finire?

   
Carica un nuovo file:

L’osservazione del cielo: un viaggio dall’astronomia antica ai telescopi moderni

A cura di Milena Benedettini (IFSI-INAF)
Osteria San Gaetano alle ore 22:00

Conferenza divulgativa sull’osservazione del cielo e dei corpi celesti in esso presenti. Si proporrà un approccio storico per sottolineare come si sia eveluta la conoscenza dell’universo grazie all’utilizzo di una strumentazione scientifica sempre più sosfisticata. Si toccheranno in particolare tre punti:
-le osservazioni ad occhi nudo fatte dagli antichi,
- la rivoluzione delle osservazioni astronomiche avvenuta con l’invenzione del telescopio
- la descrizione dei sofisticati telescopi moderni e delle missioni spaziali

   
Carica un nuovo file:

Esperimenti nel campo della gravitazione ed applicazioni delle relative tecnologie alla geofisica.

A cura di Valerio Iafolla (IFSI INAF)
Pub Streghe Ubriache alle ore 23:00

Verrà fatta una presentazione degli esperimenti in preparazioni presso l’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario del INAF connessi alle verifiche della Relatività Generale e mostrata la possibilità di impiego delle tecniche sviluppate in questo settore nella implementazione di strumentazione per uso geofisico, mostrando l’importanza del trasferimento di know how tra i due settori scientifici

   
Carica un nuovo file:

NottedellaScienza-07-28Set07-Finale.pdf


(Fanta)scienza e fumetti

A cura di Piero Patteri (INFN-LNF)
Piazza San Pietro alle ore 17:00

La divulgazione scientifica cerca di diffondere tra i giovani e gli adulti la comprensione delle conoscenze scientifiche che vengono dagli scienziati del passato, del presente e anche dell'immediato futuro. Per tutti però un "immaginario scientifico" è già stato costruito, probabilmente con maggior efficacia, in età infantile o adolescenziale, attraverso la fantascienza presente, più o meno dichiaratamente nei fumetti Nell’ incontro viene tratteggiata, sulla base del materiale dagli anni ’50 ad oggi, una ricostruzione dell' evoluzione tematica della (fanta)scienza tra l' inizio dell' era atomica all'attuale crisi energetica e ambientale come verrebbe vista da chi "guardasse solo le figure"

   
Carica un nuovo file:

A carte scoperte sul tavolo dell’Energia

A cura di Gianluca Alimonti (INFN Milano)
Bar Belvedere alle ore 21:00

La produzione mondiale di energia e' attualmente dominata dalle fonti fossili: per quanto potremo proseguire in questo modo? Recentemente l’IPCC (organismo mondiale per lo studio dei cambiamenti climatici) ha ribadito la propria posizione di responsabilità umana, ma quali alternative abbiamo? Le fonti rinnovabili, con l'ausilio dell'Idrogeno, ci possono aiutare ma non bastano: possiamo contare sulla produzione di energia nucleare da fissione? E quando arriverà l'energia dalla fusione? Sulla base di dati scientifici viene definito il contesto in cui muoversi

   
Carica un nuovo file:

CarteScoperteEnergia.pdf


Perche' il Sole e le stelle brillano ?

A cura di Paolo Lipari (INFN)
Pub Flanagans alle ore 21:00

La luce del Sole trasporta il calore e la energia che sono alla base della nostra esistenza.
E' la luce del Sole che fa crescere le piante che poi vengono poi usate direttamente o indirettamente (per le bestie ``carnivore'') per la alimentazione nostra e di tutti gli altri animali.
A pensarci bene, praticamente tutta la energia che utilizziamo e' generata dalla luce del Sole, il vento e' prodotto dai movimenti dell'aria che viene riscaldata in modo diverso in vari punti della Terra, il petrolio e' il resto fossile di piante e animali che si sono nutriti della luce del Sole.
Ma come fanno il Sole e le altre stelle a generare la energia che emettono sotto forma di luce? E cosa c'entrano i "neutrini" con la luce delle stelle?
Questa discussione cerchera' di dare delle risposte a queste domande.

   
Carica un nuovo file:

Bugie della scienza

A cura di Vitaliano Chiarella (INFN)
Osteria dell Olmo alle ore 21:00

Dialoghi su illusioni e falsi miti creati da media/politicanti/pseudoambientalisti
Tipo Idrogeno=energia del futuro.

   
Carica un nuovo file:

Cucina Molecolare

A cura di Vitaliano Chiarella (INFN)
Osteria dell Olmo alle ore 20:00

alcune inconsuete preparazioni culinarie tipo
- gelato con azoto liquido
- uovo cotto a freddo con l'alcool etilico

   
Carica un nuovo file:

La fisica della sabbia

A cura di Alberto Petri (CNR)
Osteria San Gaetano alle ore 20:00

I mezzi granulari sono una presenza costante nella vita quotidiana: sale, zucchero, riso, farine pasticche, sabbia, terra, cemento, neve….

Di conseguenza la loro importanza industriale è enorme: materiali da costruzione, fermaci, alimenti, concimi, tutto questo e molto altro è utilizzato in forma di grani, che come tali necessitano di essere prodotti, trasportati, immagazzinati e distribuiti.

Per fare bene questo si dovrebbero conoscere molto profondamente le leggi fisiche a cui i mezzi granulari obbediscono. Eppure, sembra incredibile, queste leggi fisiche sono ancora oggi conosciute molto poco e male. Perché ? E cosa si è scoperto fino ad ora?

   
Carica un nuovo file:

La fisica nella diagnosi e la cura dei tumori

A cura di G.A.Cirrone, F. Romano (Laboratori Nazionali del Sud)
Bar degli Specchi alle ore 19:00

Si discuterà del ruolo fondamentale che ha la ricerca in fisica nell’ambito della diagnosi e cura dei tumori.
Il lavoro dei fisici, sia a livello teorico che sperimentale, ha e continua ad avere un impatto importantissimo sulla nostra vita.
Tanti degli strumenti che noi adoperiamo nella vita quotidiana, dal telefono ai computer da internet ai GPS, tanto per fare esempi attualissimi,sono anche il prodotto di anni di ricerca nella fisica fondamentale.
Particolarmente rilevante è il ruolo che la ricerca in fisica ha nelle applicazioni mediche. Due esempi sono particolarmente indicativi in questo senso.

   
Carica un nuovo file:

Lazio: dai sette colli alle sponde di un altro mare

A cura di Maurizio Chirri (Direttore museo geopaleontologico di Rocca di Cave)
Ristorante NEF alle ore 22:00

La superficie del Lazio osservata dalle telecamere dei satelliti, mette in evidenza un paesaggio estremamente vario in cui si riconoscono dalla costa all’interno del territorio, rilievi e laghi di origine vulcanica, ampie pianure con modeste colline solcate dai fiumi, fino alla fascia montuosa che verso est gradatamente raggiunge le più alte elevazioni. Panorami così vari testimoniano di processi geologici lunghi e complessi, che dalla formazione, evoluzione e chiusura di un antichissimo oceano giungono in tempi recenti all’apertura del “giovane” mare Tirreno e alla costruzione dei grandi vulcani che dominano il paesaggio a nord e a sud di Roma. Le antiche popolazioni del Lazio, “la terra ampia”, fino in epoca storica riconoscevano con i numerosi culti di ninfe e divinità di sorgenti, laghi, grotte e cascate le molteplici manifestazioni della lunga storia e vitalità geologica della nostra regione.

   
Carica un nuovo file:

Voliamo in Aliante ! - tra sogno, scienza e tecnologia

A cura di Carlo Marchetti , Alessandro Stecchi e Luigi Semeraro (INFN e ENEA)
Bar Dei Glicini alle ore 17:00

AGORA’ curato da Carlo Marchetti (INFN), Luigi Semeraro (ENEA) ed Alessandro Stecchi (INFN)

Il “file rouge” si dipanera’ attraverso una chiacchierata a tre voci e “coro” sul seguente percorso:
Cenni di “anatomia comparata” tra uccelli ed aerei
Perche’si vola – un po’ di fisica applicata con... ...il senso comune delle cose
100 anni di volo – sviluppo e prospettive
Volo a vela ....con l’intelligenza quello che gli uccelli fanno con l’istinto
Domande-risposte...domande-risposte...domande-risposte....

la durata di un ciclo e' stimata in 60
minuti. Il ciclo puo' essere svolto 2/3 volte nell'arco della serata.

Ausili;
lavagna bianca – indispensabile (elettronica o solida)
proiettore con notebook – molto utile
Aliante vero messo a disposizione dell’Aero Club di Roma (misure 15mt x 8mt) con volontari addetti alla gestione.

   
Carica un nuovo file:

I metodi dell’incertezza: il clima e la ricerca sul riscaldamento globale

A cura di Erasmo Buonomo (Hadley Centre - MetOffice)
Piazza San Pietro alle ore 21:30

L’intervento proposto e’ un seminario su alcune tematiche della ricerca sul riscaldamento globale che non hanno avuto ancora accesso al pubblico.
Gli ultimi venticinque anni di studi sul cambimento climatico hanno dimostrato che la terra si sta riscaldando e che la causa principale e’ l’aumento delle emissioni di “gas serra” dovuto alle attivita’ umane.
In questo periodo, invece, l’interesse del pubblico e dei climatologi si sta progressivamente spostando sulle strategie per evitare gli effetti piu’ pericolosi del riscaldamento globale. Queste strategie avranno degli effetti sulla quotidianita’ delle nostre vite, a livello di societa’ ed a livello personale.
Poiche’ l’efficacia di queste misure verra’ stabilita con i metodi della ricerca climatica, in particolare con l’uso di modelli che permettono di simulare l’evoluzione del clima al computer, diventa ancora piu’ importante la comprensione dei risultati possibili e del loro livello di incertezza.
Il seminario sara’ incentrato sulla discussione di questi aspetti della ricerca sul clima.

   
Carica un nuovo file:

Come costruire una macchina del tempo

A cura di Pasquale Di Nezza (INFN - LNF)
Pub Zapata alle ore 22:00

Con cenni alla relativita' speciale, generale ed ai buchi neri si cerchera' di capire se e come si puo' viaggiare nel tempo; non solo nel futuro, ma anche nel passato.

   
Carica un nuovo file:

Meridiane ieri e oggi

A cura di Francesco Flora (ENEA)
Enoteca Piacere Divino alle ore 18:30

Partendo da cenni storici sul conteggio delle ore e sui primi orologi solari, si descriveranno i principi di funzionamento dei principali tipi di meridiane fino ad arrivare a quelle dei giorni attuali. In particolare si indicherà il significato astronomico del disegno delle meridiane e si mostrerà come costruirsi una semplice meridiana. Il seminario è adatto a pubblico generico.

   
Carica un nuovo file:

Meridiane ieri e oggi Notte Ricerca 2007 FLORA GUERRIERI.pdf


La Notte Stellata sul Rodano di van Gogh: alcune considerazioni astronomiche.

A cura di Gianluca Masi e Antonella Basso (Virtual Telescope Project)
Padiglione della Pace alle ore 22:30

In questo intervento, dalla durata di circa 45/50 minuti, si descrive uno studio originale volto alla lettura astronomica di uno dei grandi capolavori di Vincent van Gogh: la Notte Stellata sul Rodano.

Un itinerario tra arte e scienza che, dopo aver recuperato alcuni fenomeni celesti essenziali, propone anche la datazione del capolavoro in questione.

   
Carica un nuovo file:

Herr Einstein, Mr. Higgs e il mistero della massa

A cura di Gilberto Colangelo (Istituti di fisica teorica - Università di Berna)
Ristorante NEF alle ore 23:00

Che cos'è la massa? Qual'è la sua origine? Durante l'ultimo secolo i fisici si sono confrontati spesso con queste domande. Le risposte sono arrivate grazie alle geniali intuizioni di Albert Einstein a Peter Higgs. Oggi, le idee di quest'ulitmo stanno per essere verificate sperimentalmente al Cern di Ginevra, grazie al più grande acceleratore mai costruito sulla terra.
Racconterò la storia affascinante di queste idee e il legame sottile che unisce energia, massa e vuoto.

   
Carica un nuovo file:

Dalle Galassie Primordiali alle Strutture Cosmiche

A cura di Nicola Menci (OAR)
Bar Belvedere alle ore 00:00

Il tema della deiscussione sara' la formazione e l'evoluzione delle strutture
cosmiche,dalle galassie primordiali, formatesi piu' di 13 Miliardi di anni oggi
osservabili con i piu' potenti telescopi, fino a quelle dell'Universo locale,
spesso organizzate in strutture legate, come i gruppi e gli ammassi di galassie,
o disposte lungo immense regioni che si estendono per centinaia di milioni di anni
luce a formare la struttura su grande scala dell'Universo. Si disutera' anche
delle origine di queste strutture a partire dalle comdizioni che
caratterizzavano l'Universo primordiale quando ancora non vi erano galassie e
l'Universo era permeato quasi uniformemente dalla materia oggi addensata nelle
strutture cosmiche osservate.

   
Carica un nuovo file:

I Grandi Telescopi Ottici

A cura di Vincenzo Testa (OAR)
Ristorante Cacciani alle ore 21:00

Oggi i telescopi per l'astronomia ottica raggiungono diametri di 8.4 m a
specchio singolo e 10m a specchio composito. Grazie a questi giganti e'
possibile osservare gli oggetti piu' deboli e distanti dell'universo. Vedremo
come sono costruiti e il loro principio di funzionamento, evidenziando
analogie e differenze con i telescopi piu' piccoli sia professionali che
amatoriali, e faremo una carrellata di quali sono e dove si trovano i
telescopi piu' grandi oggi operanti, con un occhio al futuro prossimo
venturo.

   
Carica un nuovo file:

Dalle stelle alle stalle. Una ragionevole ricostruzione degli ultimi 12 miliardi di anni.

A cura di Luigi Pulone (OAR)
Padiglione della Pace alle ore 18:30

Dalle stelle alle stalle (breve storia degli ultimi 12 miliardi di anni)
Si illustreranno gli aspetti principali dell'evoluzione delle stelle che hanno concorso a definire la particolare distribuzione degli elementi che è attualmente osservata nel mondo organico e inorganico.
Le conoscenze acquisite nell’ultimo secolo del secondo millennio sulla origine dell’universo e sulla evoluzione delle stelle, conducono direttamente a considerazioni sulla essenza più intima della nostra esistenza, i mattoni di cui siamo fatti. L'argomento della discussione verterà sul rapporto tra uomo e cosmo, e su come ogni pezzo ricomposto del rompicapo che la natura rappresenta, costituisca un passo avanti nella conoscenza del mondo e un passo, forse più importante, dentro la nostra coscienza.
A tal fine si percorrerà il cammino tipico dell’archeologo. Per mezzo dei frammenti di informazione rinvenuti, sia a livello osservativo che teorico, si descriverà un modello plausibile del percorso evolutivo che verosimilmente ha prodotto il mondo così come ci appare. In sostanza si cercherà di illustrare per sommi capi la storia dell'evoluzione chimica degli elementi in questi ultimi 12 miliardi di anni.

   
Carica un nuovo file:

Galileo aveva ragione...

A cura di Fabrizio Vitali (OAR)
Osteria Trinca alle ore 20:30

Da quando Galileo Galilei introdusse il metodo scientifico, la Scienza ha camminato sempre lungo questo sentiero difficile ma redditizio.
La conferma delle teorie attraverso l'osservazione dei fenomeni naturali ha "costretto" la tecnologia ha fornire strumenti sempre piu' complessi
ed efficaci per permettere alla Scienza di svilupparsi, spesso attraverso strade
imprevedibili ed impreviste.
In particolare in Astronomia, lo sviluppo
tecnologico ha permesso di rispondere a molte domande, ma anche di svelare nuovi scenari che
aspettano ulteriori risposte.

   
Carica un nuovo file:

Le stelle e la vita

A cura di Marco Limongi (OAR)
Pub Streghe Ubriache alle ore 21:00

La materia formata dal Big Bang era costituita essenzialmente da Idrogeno ed Elio e da una piccola quantita’ di elementi pesanti fino all’O. Chi ha prdotto tutti gli elementi, dal Carbonio fino al Piombo, che oggi costituiscono il nostro Universo e che sono alla base della vita sulla Terra? Chi ci ha permesso di esistere come oggi noi siamo? In questa breve presentazione si affronteranno e si discuteranno questi temi.

   
Carica un nuovo file:

Il Sole

A cura di Ilaria Ermolli (OAR)
Pub Flanagans alle ore 19:30

Struttura interna della stella e della sua atmosfera.
Variabilita’ solare e relazioni Sole-Terra.
Strumenti per l’osservazione e lo studio del Sole.

   
Carica un nuovo file:

Luci ed ombre nell'Universo - Materia oscura, energia oscura, ed altre sorprese

A cura di Luca Amendola (OAR)
Osteria Trinca alle ore 19:00

L'astronomia e la cosmologia scoprono ogni giorno un universo ricco di sorprese. Oltre alla materia visibile, quella che forma il nostro Sole e tutte le stelle, lo spazio nasconde enormi quantità di materia invisibile, dotata di proprietà ancora in parte misteriose. Queste forme di materia ed energia oscura tengono insieme in uno stretto legame gravitazionale la Via Lattea e le altre galassie, spingono l'universo in un' espansione accelerata, e determinano il destino del nostro cosmo.

   
Carica un nuovo file:

Archeometria

A cura di Mirella Ricci Ghigo (Ente Archeoclub d’Italia Sede Tuscolana (ex ENEA))
Bar Belvedere alle ore 17:00

L’Archeometria e’ la scienza che tratta dell’uso dei metodi fisici e matematici e delle tecniche fisiche, chimiche e aerospaziali in archeologia. La relazione puo’ illustrare, con esempi e diapositive i metodi e le tecniche della
- prospezione archologica, (da satellite, aerea, a terra);
- della datazione, (strutture dei ghiacciai, dendrocronologia, archomagnetismo, C14, U-TH, termoluminescenza ecc);
- dell’analisi di provenienza;
- dell’analisi di stato di conservazione dei manufatti di autenticita’;
- della raccolta e trattamento dei dati;
- della gestione automatica di modelli attraverso la realta’ virtuale.
Per brevita’ i diversi argomenti saranno illustrati mediante schede ed esempi. Un’ eventuale approfondimento, che potra’ riguardare le domande dei presenti, si potra’ fare attraverso una bibliografia. L’argomento ha riguardato un progetto presentato anni fa’, alla SIF dalla sottoscritta nella sezione didattica e svolto nel corso degli annia dal 2002 al 2007, mediante una serie di conferenze e seminari promossi dall’Archeoclub d’Italia Sede Tuscolana, tenuti da fisici dei Laboratori di Frascati (dell’ESA, dell’ENEA, dell’INFN, del CNR) e da fisici e archeologi delle Universita’ di Roma, di Siena e della Soprintendenza, in relazione alle rispettive attivita’ di lavoro.

   
Carica un nuovo file:

Liscia, Gassata, o…acqua: un liquido stravagante

A cura di Enrico Bernieri , Fabio Bruni (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tre)
Pub Flanagans alle ore 23:00

Nonostante sia un liquido familiare, omnipresente, essenziale per la vita sulla Terra, e con una relativamente semplice composizione chimica, L’acqua rappresenta per gli scienziati un vero mistero.
Alcune sue proprietà anomale sono ben note, ad esempio se si ghiaccia, l’acqua espande il suo volume, ma assolutamente non spiegate. Gli scienziati sono convinti che le ragioni di questo mistero sono da attribuire alla rete di legami che ogni molecola d’acqua fa con altre quatro molecole. Durante questo incontro verranno mostrate e discusse alcune proprietà anomale dell’acqua, insieme a recenti risultati scientifici su questo liquido stravagante.

   
Carica un nuovo file:

Orrori, obbrobri ed oscenità: navigando in rete fra numeri e ciarlatanerie

A cura di Carlo Cosmelli (Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza)
Enoteca Piacere Divino alle ore 22:30

In rete si trova di tutto, ma può essere talvolta difficile riconoscere le notizie affidabili, specie su argomenti scientifici. In questo incontro verranno mostrati alcuni esempi di cosa si può trovare navigando su Internet quando, in nome della “SCIENZA” si contrabbandano false credenze, numeri inventati e fatti improbabili. Spesso in buona fede, talvolta no. Parleremo di centrali nucleari, OGM, elettrosmog, test del DNA, cottura delle uova, diete quantistiche ed altro. E verranno date alcune “istruzioni per l’uso” nella ricerca di notizie scientifiche.

   
Carica un nuovo file:

L'osservazione della terra e le sue applicazioni alle gestione delle emergenze

A cura di Francesco Sarti (ESA-ESRIN)
Pub Zapata alle ore 20:00

Da oltre 15 anni l'ESA lancia e opera satelliti per il controllo ambientale che hanno permesso di coprire una grande varietà di tematiche che spaziano dal monitoring delle terre emerse, a quello delle calotte polari, dell'atmosfera e degli oceani.

Nuove applicazioni sono state rese possibili, basate sull'integrazione e sulla combinazione dei dati "classici" a terra combinate a misure ottenute da sensori a bordo delle nuove missioni spaziali di osservazione della terra. Tali applicazioni sono di interesse sia scientifico che operativo: per lo studio e la migliore comprensione di femomeni quali terremoti, uragani o eruzioni vulcaniche, ma anche per la gestione delle operazioni legate a tali fenomeni disastrosi .

Un esempio ben noto di applicazione dei nuovi dati disponibili, di particolare interesse per la comunità scientifica nel campo della geofisica, é l'interferometria radar sviluppatasi dopo il lancio del satellite dell'ESA ERS-1, che permette di migliorare la modellizazione dei fenomeni sismici e vulcanici. Non mancano tuittavia anche casi di applicazioni utili per le operazioni di organismi come le protezioni civili, ed é il caso della cartografia rapida di zone colpite da catastrofi naturali. In questi casi è importante garantire la disponibilità dei dati in modo continuativo, ed é in quest'ottica che la strategia del programma di sviluppo delle attività di osservazione della terra dell'ESA si é evoluta verso i futuri satelliti chiamati Sentinelle. Questi saranno lanciati a partire dal 2011, volti a garantire la continuitá dei dati spaziali necessari al funzionamento dei servizi sviluppati nell'ambito dell'iniziativa congiunta dell'ESA e della Commissione Europea detta GMES (Global Monitoring for Environment and Security).

   
Carica un nuovo file:

Il Modello Standard ovvero di cosa siamo fatti e come interagiamo con le forze dell'Universo

A cura di Fabrizio Murtas (INFN)
Ristorante Cacciani alle ore 22:00

Verra' mostrato come e' cambiata la comprensione
della struttura della materia: dalla visione greca a quella dei nostri giorni. Frascati come luogo ove e' stato realizzato il primo collisore di materia e antimateria. Le idee sviluppate a Frascati sono utilizzate in tutto il mondo per studiare la struttura base del nostro Universo.

   
Carica un nuovo file:

modello_standard.ppt


La radioattivita', l'ambiente, l'uomo e le paure del XXI secolo

A cura di Adolfo Esposito (INFN-LNF)
Piazza San Pietro alle ore 18:30

La scoperta della radioattivita' naturale ed artificiale risale alla fine del XIX secolo.
Tale scoperta rivoluziono' non solo la scienza moderna, permettendo l'estensione della speculazione scientifica dal macrocosmo al microcosmo, ma anche il viver comune sotto molteplici aspetti.
A partire da tale data l'uomo comune, persino quello maggiormente informato e scientificamente istruito, ha talvolta osannato e talvolta denigrato la radioattivita' e il suo impiego, dimenticando del tutto l'illuminismo e il suo messaggio nonche' il metodo scientifico.

   
Carica un nuovo file:

“Verso il Robot Sapiens”

A cura di Armando Guidoni (ENEA)
Enoteca Piacere Divino alle ore 20:30

Come è possibile che l’entità immaginativa eserciti la propria influenza in un dominio chiaramente fisico?
Come si può indurre in una macchina un comportamento intelligente?
Il “gruppo di frascati” da anni sta percorrendo un filone originale di studi che ha come obiettivo quello di realizzare la cosiddetta “intelligenza sintetica”. Il gruppo ha consolidato la definizione sistemistica di un modello cibernetico dinamico-funzionale basato sull’osservazione dei sistemi biologici visti nell’ambiente che li contiene e integrati con esso in un unico sistema. Il modello è stato usato per la realizzazione in sistemi artificiali di processi percettivi, intelligenti e attuativi.
Muovendosi nei meandri del dominio della mente, non identificabili sulla base dei risultati sperimentali della fisica, saranno analizzate le corrispondenze fra i meccanismi biologici dell’azione umana e quelli del modello cibernetico.
Al termine della discussione alcuni brevi filmati mostreranno l’operatività di alcune “macchine autonome” realizzate.

   
Carica un nuovo file:

"... dal letame nascono i fior...", digressioni su acqua e cibo nel millennio della crisi idrica

A cura di Giulio Conte (Ambiente Italia, Istituto di Ricerche)
Pub Johnatan alle ore 21:00

Da un po’ di anni sentiamo parlare della “crisi idrica” e dell’acqua come dell’oro blu, intorno al quale nasceranno il conflitti del terzo millennio. Molto meno si dice che al centro della crisi idrica internazionale cè il nostro rapporto con il cibo: perché la produzione di cibo (cui è destinata l’agricoltura) richiede quantità d’acqua sempre maggiori ma anche perché il cibo consumato (e digerito) torna alle acque attraverso gli scarichi, che costituiscono ancora il principale fattore di inquinamento idrico in gran parte del mondo.

   
Carica un nuovo file:

Conte notte della ricerca.pdf


Una ipotesi fisica sulla formazione dell’immagine corporea della Sindone di Torino

A cura di Giuseppe Baldacchini (ENEA Centro Ricerche Frascati)
Ristorante NEF alle ore 21:00

La Sindone di Torino è uno degli oggetti più studiati al mondo sia dal punto di vista scientifico che storico-religioso, ed i risultati di tali studi sono stati e sono ancora ampiamente dibattuti da esperti nazionali e internazionali di svariate discipline, tali e tante sono le sfaccettature tecnico-scientifiche che insistono su questo singolare reperto.
La Sindone è infatti un lenzuolo di lino rettangolare di manifattura molto antica, lungo 4,4 metri e largo 1,1 metri, che tra altri segni porta impressa un’immagine frontale e dorsale di un uomo flagellato e morto in croce, e che, secondo la tradizione cristiana, ha avvolto il corpo di Gesù di Nazareth.
La Sindone appare ufficialmente a Lirey in Francia nel 1356 e da allora si ha di essa una traccia documentale continua fino a Torino dove ancora si trova ai nostri giorni. Ma sono state trovati documenti a mezzo dei quali è possibile risalire alla sua presenza in medio oriente, ed il primo di essi è del 544 in Turchia, se si esclude quanto detto nei vangeli che sono di molto precedenti.
In ogni caso, la Sindone sarebbe rimasta solamente una importante reliquia religiosa se nel 1898 l’avvocato Secondo Pia non avesse scattato alcune foto. Al successivo sviluppo i negativi mostrarono l’immagine di un uomo in positivo. A causa di questo risultato inatteso e strabiliante, la Sindone divenne famosa anche al di fuori dell’ambiente religioso, ed iniziarono degli studi che sono continuati fino ad oggi. I risultati più importanti sono che la Sindone ha realmente avvolto un corpo umano e che le tracce di sangue sono di tipo umano. Un piccolo pezzo del lenzuolo è stato utilizzato per la sua datazione con il carbonio 14, ed è risultato databile intorno al 1300, ma questa misura è stata criticata successivamente perché eseguita su un tessuto non rappresentativo della Sindone.
Al di là della sua origine ed avvenimenti successivi, rimane il fatto che esiste una immagine corporea ben visibile che possiede alcune caratteristiche peculiari, e fino ad ora tutti i tentativi di riprodurre questa immagine in laboratorio con metodi fisici e chimici sono falliti. Rimane quindi il problema scientifico di spiegare il suo processo di formazione.
Muovendo da questo ultima affermazione, e ricordando alcuni risultati ottenuti qualche anno fa nel Centro Ricerche di Frascati su tessuti di varia origine, si è voluto verificare la possibilità che fasci laser di potenza nella regione ultravioletta, invisibile agli occhi, potessero generare colorazione nei tessuti di lino con caratteristiche simili a quelle della Sindone.
Le esperienze sono state eseguite utilizzando i grossi impianti laser ad eccimeri esistenti nel Centro, e dopo molti e frustranti tentativi sono stati ottenuti risultati di grande interesse. Infatti i lini utilizzati sono stati colorati, e la colorazione delle singole fibrille dei tessuti hanno caratteristiche simili a quelle della Sindone, ma il risultato più importante degli esperimenti riguarda il regime temporale ed energetico della radiazione laser. Infatti solo impulsi di luce ultravioletta di durata inferiore a cento miliardesimi di secondo e di potenza superiore al milione di watt sono in grado di colorare i lini con le caratteristiche richieste.
In conclusione, i risultati ottenuti fino ad ora avvalorano seriamente l’ipotesi iniziale che l’immagine della Sindone sia stata originata da un potente lampo di luce ultravioletta, una soluzione del problema Sindone che apre scenari inquietanti e imprevedibili, ma di estremo interesse per ulteriori studi.

   
Carica un nuovo file:

Ricerca Biomedica e Società

A cura di FIORELLA GUADAGNI - PAOLO TRIPODI (IRCCS San Raffaele Pisana - Roma / S.P.In - Roma)
Bar Belvedere alle ore 22:00

Si tratteranno argomenti di ricerca biomedica di avanguardia e le interrelazione tra il mondo della ricerca e la società odierna.

   
Carica un nuovo file:

Cinema al computer

A cura di Gian Marco Todesco (r&d director of Digital Video s.p.a)
Supercinema alle ore 20:00

E' difficile che lo spettatore, immerso nei fantastici mondi del
cartone animato, si renda conto di quanto lavoro e di quanta rigida
organizzazione siano necessari per dare corpo alla fantasia. Eppure la
realizzazione di un lungometraggio a cartoni animati e' un'opera
titanica che richiede un enorme impegno. Negli ultimi venti anni il
computer ha assunto un ruolo sempre piu' importante in questo settore.
In questa conferenza cercheremo di svelare, con qualche esempio, la
matematica e l'informatica che operano, non viste, dietro le quinte di
film come "La citta' incantata" o "Anastasia"

   
Carica un nuovo file:

Astronomia: Professionisti all’Opera in Diretta

A cura di Andrea Di Paola, Annamaria Sanbuco, Vincenzo Testa e Fabrizio Vitali (INAF)
Piazza San Pietro alle ore 22:30

Collegamenti in diretta dai luoghi dove si svolge la ricerca astronomica moderna:
– NASA JFK Space Center – Cape Canaveral USA
Collegamento in diretta con la dott.ssa Angioletta Coradini in occasione del lancio della sonda Dawn diretta a Vesta e Cerere.
– Telescopio robotico REM – European Southern Observatory La Silla Cile
Intervista al dr. Emilio Molinari dall’Osservatorio Astronomico di Merate e collegamento con la cupola del telescopio per simulazione di un’osservazione remota
– INAF - OAR Stazione Osservativa di Campo Imperatore AQ
Collegamento in diretta con gli astronomi durante una tipica serata osservativa

   
Carica un nuovo file:

La vita dei pianeti nell’ambiente del Sistema Solare (e musica)

A cura di Stefano Orsini ed il ‘team’ del Progetto ENA (INAF)
Pub Johnatan alle ore 00:00

.

   
Carica un nuovo file:

La fisica nella diagnosi e la cura dei tumori

A cura di G.A.Cirrone, F. Romano (INFN)
Pub Zapata alle ore 23:00

Si discuterà del ruolo fondamentale che ha la ricerca in fisica nell’ambito della diagnosi e cura dei tumori.
Il lavoro dei fisici, sia a livello teorico che sperimentale, ha e continua ad avere un impatto importantissimo sulla nostra vita.
Tanti degli strumenti che noi adoperiamo nella vita quotidiana, dal telefono ai computer da internet ai GPS, tanto per fare esempi attualissimi, sono anche il prodotto di anni di ricerca nella fisica fondamentale.
Particolarmente rilevante è il ruolo che la ricerca in fisica ha nelle applicazioni mediche. Due esempi sono particolarmente indicativi in questo senso.

   
Carica un nuovo file:

Jam Scientifica

A cura di Giovanni Mazzitelli (INFN/ENEA/ESA-ESRIN/INAF...)
Bar Belvedere alle ore 01:00

Curiosi e ricercatori si incontrano per una chiaccherata finale...

   
Carica un nuovo file:

Notte in Second Life

A cura di Franco Luigi Fabbri (INFN)
Supercinema alle ore 21:00

PRIMO BLOCCO: INAUGURAZIONE E INTERVENTI 21.30 – 21.45
- Inaugurazione dell’evento “Notte Europea della Ricerca” c/o l’IIC su SL 1.5 min
- Intervento di un funzionario dell’Istituto Italiano di Cultura 3.5 min
- Filmato: “SL come luogo di aggregazione e come mercato economico” 1.5 min
- Intervento di Colette Renier, per European Commission Directorate generale for Research 3.5 min (researchersineurope@ec.europa.eu)
SECONDO BLOCCO: EDUCATIONAL E NON SOLO 21.45 – 22.15
- Primo tour “Scienza e Ricerca in Second Life” in 3 siti SL interessanti (DA SELEZIONARE) 3x5 min
- Filmato: ”Carrellata sui numerosi siti SL dedicati all’arte, alla scienza, alla ricerca” 1.5 min
- Secondo tour “Scienza e Ricerca in Second Life” in 2 siti SL interessanti (DA SELEZIONARE) 2x5 min
TERZO BLOCCO: INTERVENTO R. PETRONZIO 22.15 – 22.25
- (LIVE O FILMATO PREREGISTRATO) Intervento di Roberto Petronzio e inaugurazione della sede INFN su SL di fronte all’IIC 3.5 min
- Visita esposizione “Gli studenti e la fisica” su SL 5 min
QUARTO BLOCCO: EDUCATIONAL E NON SOLO 22.25 – 22.30
- Terzo tour “Scienza e Ricerca in Second Life” in 1 sito SL interessante (DA SELEZIONARE) 5 min
QUINTO BLOCCO: POTENZIALITÀ DI SL 22.30
- (LIVE O FILMATO) Approfondimento: “Scripting e animazioni su SL” 1.5 min
- (LIVE O FILMATO) Approfondimento: Potenzialità di SL in ambito geometrico-matematico (Ad es. il cambiamento di scala) 1.5 min
- (LIVE O FILMATO) Approfondimento: E-learning su SL (e guida all’utilizzo di strumenti quali proiettore, pointer, traduttori etc.) 1.5 min

   
Carica un nuovo file:

La figura del ricercatore nel cinema e la fiction

A cura di Valentina Torti e Enrico Berinieri (INFN)
Supercinema alle ore 19:00

personaggi del cinema e della ricerca commenteranno come la figura del ricercatore viene rappresetata attravero il cinema, la fiction e la divulgazione scientifica

   
Carica un nuovo file:

Dibattito - Second Life

A cura di Franco Luigi Fabbri (INFN)
Supercinema alle ore 23:00

.

   
Carica un nuovo file:

Osservazione Stellare

A cura di ATA (INAF-ATA)
Villa Torlonia alle ore 22:00

.

   
Carica un nuovo file:

Osservazione Stellare

A cura di ATA (INAF-ATA)
Villa Torlonia alle ore 00:00

.

   
Carica un nuovo file:

Spazio Bimbi

A cura di Alessandra Fantononi (INFN/ENEA/ESA-ESRIN/INAF...)
Villa Sciarra Parco della Scienza alle ore 16:00

ATTIVITA' AL PARCO DELLA SCIENZA (16:00-20:00)

* Fusion Expo (ENEA)
Con l'ausilio di una guida/ricercatore i ragazzi entreranno in contatto, sotto
forma di gioco, con il"sistema energia": l'uomo, l'evolversi di essa ed il
rapporto con la qualita' della vita, l'effetto serra, l'energia e le
strategie per il futuro.
I pannelli raffigurano ambienti e situazioni della vita quotidiana: un
pomeriggio ai giardini pubblici, in macchina, in aereo, nella propria casa,
sul posto di lavoro. Verra' mostrato quanto sia importante l'energia
fornita dal sole e si parlera' delle reazioni di fusione nucleare che
avvengono in esso e dell'enorme quantita' di energia prodotta.
Verranno illustrate quindi le ricerche in corso nei laboratori di tutto il
mondo per riprodurre le reazioni di fusione, e quindo fornire all'umanita'
una fonte di energia praticamente inesauribile e compatibile con l'ambiente.
Con l'ausilio di un computer sara' possibile inoltre interagire direttamente
con il "sistema energia".

* Facciamo le statue di luce (ENEA)
Due specchi parabolici contrapposti riflettono un oggetto posto sul fondo del
cilindro. L'immagine tridimensionale dell'oggetto (ologramma), sospesa
nell'aria e' perfettamente uguale all'originale.

* Piccoli esperimenti di Fisica (ENEA)
Con l'aiuto di un ricercatore e di alcuni "giochini" sara' possibile capire
alcuni concetti basilari della Fisica, come la gravita', il magnetismo,
la termodinamica, l'ottica ed anche come funziona un motore.
Per i piu' curiosi potra' essere utilizzato anche un microscopio con
fotocamera digitale.

* Giro turistico dell'Universo (IFSI-INAF)
Dalle lontanissime e gigantesche galassie che assieme alla Via Lattea
viaggiano nel cosmo ai pianeti del Sistema Solare che accompagnano la
Terra nella sua danza attorno al Sole, dal misterioso Big Bang che ha
dato origine a tutto alla ricerca della vita extraterrestre, le
meraviglie del cosmo ci circondano e ci affascinano da sempre: ecco la
possibilità di effettuare una visita guidata nelle profondità dello spazio e
scoprire come funziona l'Universo con l'aiuto di alcune delle più affascinanti
immagini prese dalle missioni spaziali.

   
Carica un nuovo file:

Geometriaesimmetrie.pdf


Piccola Fiera dell'Editoria Scientifica

A cura di Danilo Babusci (INFN)
Galleria alle ore 16:00

Esporranno e presenteranno ad opera dell'autore alcune case editrici dell'editoria scientifica Italiana: CODICE, BOLLATI BORINGHIERI, RCS, AVVERBI, CORTINA, FN Editrice, Libreria Panno'. Inoltre Viaggi nel Marsupio presentera' i suoi itinerari scientifici nel mondo.
17:30 - Paola Bertucci, "Viaggio nel paese delle meraviglie", Bollati Boringhieri. Presentazione dell'autrice.
18:30 - Romeo Bassoli, Federico Ungaro, "La luna di ottobre. Come lo Sputnik cambio' il mondo", Avverbi. La presentazione dell'auotore Romeo Bassoli e' introdotta dall'astronauta Umberto Guidoni
19:30 - Brunella Antomarini, "Pensare con l'errore", Codice Edizioni. Ne discutono l'autrice e il Prof. Francesco Voltaggio
21:00 - Viaggi scientifici della "Viaggi nel Marsupio". Conversazione con Maurizio Chirri

   
Carica un nuovo file:

• Viaggio nella Scienza – il Globetto, Facolta’ di scienze di “Tor Vergata”

A cura di Vanessa Biagiotti. (Torvergata)
10 alle ore 16:00

Viaggio nella Scienza
a cura della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con la collaborazione
dell’Associazione culturale Il Globetto.



Sono presentati esperimenti e attività di Biologia, Chimica, Fisica,
Matematica e Scienza dei Materiali, svolti con il coinvolgimento del
pubblico. Le postazioni, dislocate in diversi punti della città, mostrano un
percorso dei differenti aspetti delle Scienze e della relativa didattica,
illustrati in modo divertente e piacevole, senza per altro rinunciare al rigore
scientifico. Questo nostro Viaggio nella Scienza è il risultato di una lunga
esperienza di spettacoli e lezioni rivolti a persone di tutte le età ed
arricchito, per questa occasione, di nuovi esperimenti.
I responsabili scientifici sono i Prof. Giuliana Allegrucci, Mauro Casalboni,
Ivan Davoli, Maria Fuciarelli, Caterina Lorenzi, Cristina Martinez Labarga,
Maurizio Paci, Giuseppe Palleschi e il Dott. Giovanni Casini dell’Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata" .
Eseguiranno gli esperimenti (organizzati su 18 differenti argomenti): i
Chem Boys, i Physique du rôle, Giulio Caciotta, Graziano
Ciocca, Ivan Colantoni,, Riccardo D’Eramo, Simone
Diverio, Giulia Festa, Angela Fortunato, Marco Kanellopulos, Tiziana
Raparelli, Giorgio Riccarducci.

   
Carica un nuovo file:

unocchioallascienza.pdf


Scienziati e credenti: Cento anni della Specola Vaticana

A cura di Padre Sabino Maffeo (INFN)
Chiesa del Gesù alle ore 18:30

Nella storia della scienza, grande è stato il contributo dei credenti e degli uomini di religione. ..

   
Carica un nuovo file:

L’Universo Dinamico delle Alte Energie – La Missione Italiana di AGILE

A cura di Marco TAVANI (INAF)
Padiglione della Pace alle ore 17:30

AGILE, acronimo di Astrorivelatore Gamma a Immagini Leggero, è un satellite italiano di circa 350 kg, lanciato con successo il 23 aprile 2007 dal razzo PSLV-C8 dalla base indiana di Sriharikota (Madras).

AGILE si inserisce nel filone delle missioni per l’Astrofisica delle Alte Energie, nell’ambito della linea applicativa Osservazione dell’Universo.

Il suo principale obiettivo è acquisire e catalogare le sorgenti gamma galattiche ed extragalattiche e di procedere alla loro identificazione attraverso osservazioni simultanee nelle bande di energia dei raggi gamma e dei raggi X-duri (15-60 keV and 30 MeV - 50 GeV).

Va segnalata l’importanza del programma in termini di ricerca scientifica, in quanto si prevede che l’identificazione e l’analisi di sorgenti gamma possa portare ad un sensibile miglioramento nella comprensione delle fasi finali dell’evoluzione stellare ed in generale nella comprensione dell’universo e delle sue leggi.

Inoltre, la realizzazione delle infrastrutture, sia spaziali sia di terra, costituisce un’importante opportunità in termini di eccellenza tecnologica e di sviluppo della competitività industriale italiana.

   
Carica un nuovo file:

Le Donne nella Scienza

A cura di Patrizia Cenci (INFN)
Pub Johnatan alle ore 19:00

Verra' presentato il ruolo e la figura della maggiori scienzaite mondiali nel campo della ricerca.

   
Carica un nuovo file:

DonneScienza.pdf


Lectio Magistralis

A cura di Lia Pancheri e Catalina Curceanu (INFN/ENEA/ESA-ESRIN/INAF...)
Scuderie Aldobrandini alle ore 16:00

* 16.00 ~ 16.30 - Paolo Saraceno (INAF) - Herschel e l’Astronomia Infrarossa dei Prossimi Anni
* 16.40 ~ 17.10 - Antonio Palucci (ENEA) - Tecnologie Laser per la Conservazione dei Beni Culturali
* 17.20 ~ 17.50 - Luigi Fusco (ESA) - Il Progetto "Frascati Living Lab"
* 18.00 ~ 18.30 - Sergio Ferrara (CERN-INFN) - L’Eredità di Einstein: Interazioni Fondamentali
* 18.35 ~ 19.00 - Filmato: Bruno Touschek
* 19.00 ~ 20.40 - TAVOLA ROTONDA: Il valore culturale e sociale della ricerca e dell’innovazione tecnologica in Italia e in Europa
* 21.00 ~ 22.00 - Filmato: L’Universo Elegante
* 22.00 ~ 22.30 - Fritjof Capra (Center for Ecoliteracy) - La Scienza di Leonardo
* 22.40 ~ 23.10 - Sergio Bertolucci (INFN) - Gli Acceleratori di Particelle e le loro Applicazioni: dai Viaggi nel Tempo alla Scoperta dei Falsi d’Arte, Passando per la Medicina
* 23.20 ~ 23.50 - Roberto Orosei (INAF) - Conoscere le Nostre Origini: La Missione DAWN
* 24.00 ~ 24.30 - Giuseppe Mazzitelli (ENEA) - Imbrigliare l’Energia delle Stelle: il Progetto ITER
* 24.40 ~ 01.10 - Marcello Coradini (ESA) - L’Europa Esplora il Sistema Solare

   
Carica un nuovo file:

TAVOLA ROTONDA: Il valore culturale e sociale della ricerca e dell’innovazione tecnologica

A cura di Lia Pancheri e Catalina Curceanu (INFN/ENEA/ESA-ESRIN/INAF...)
Scuderie Aldobrandini alle ore 19:00

Nella società moderna i ricercatori e la ricerca hanno un ruolo di fondamentale importanza: nessuna delle tante attività di cui è piena la nostra vita, dai trasporti alle comunicazioni, dalle cure mediche ai giochi del computer, sarebbero possibili senza passare attraverso un processo di ricerca. Lo sviluppo di una tecnologia infatti attraversa sempre tre passaggi, tutti irrinunciabili. La conoscenza del fenomeno naturale, ovvero la ricerca fondamentale, lo sfruttamento del fenomeno per realizzare qualcosa di concreto, ovvero la ricerca applicata, e lo sviluppo di un’idea per realizzare un prodotto tecnologico utilizzabile da tutti e commercializzabile, la ricerca tecnologica. Non si può dunque prescindere dalla ricerca, a partire da quella fondamentale. Prova ne è il fatto che la nostra vita ha subito delle trasformazioni importanti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, grazie alle conquiste fatte da quest’ultima: si vive più a lungo e meglio.

E se un domani gli studi sulle multidimensioni, il teletrasporto, i computer quantistici daranno i loro frutti, possiamo essere certi che la nostra vita migliorerà ulteriormente, di pari passo alla conoscenza.

Un’idea, una domanda, una curiosità che rappresenta una necessità per una mente viva, sono spesso all’origine delle grandi scoperte. Teorie come la relatività e la meccanica quantistica, da una parte ci hanno aperto gli occhi su aspetti del mondo, dall’altra stanno alla base delle moderne tecnologie. Senza di loro oggi non ci sarebbero il computer, il sistema GPS, il DVD, il telefonino. Come gli acceleratori e i rivelatori di particelle, oltre ad averci svelato un universo fatto di quark e leptoni , sono diventati di vitale importanza per il successo con il quale vengono impiegati nelle cure mediche.

La ricerca, dunque, continuerà ad essere sempre di più il motore dello sviluppo sociale, la vera ricchezza di una società in cui le risorse devono necessariamente essere ottimizzate. Il "fare ricerca" è anche una necessità profondamente umana, capire chi siamo e dove stiamo andando sono da sempre quello che ci caraterizza come umani., perché, come sosteneva Einstein: "L’esperienza più bella che possiamo avere è il mistero. E’ l’emozione fondamentale alla base della vera arte e della vera scienza. Chi non sa cos’è e non sa più sognare o meravigliarsi, è come morto, e il suo sguardo è spento".

Ma chi fa la ricerca? Chi è il ricercatore? Cosa lo spinge e qual è il suo ruolo nella società moderna? Quali mezzi possiede in Italia e nel mondo? Quali sono i problemi dei ricercatori e cosa si può fare di più? Sì perché i ricercatori, moderni Don Chisciotte o Capitano Kirk, sono prima di tutto uomini e donne che vivono nella società e interagiscono con altri uomini e donne. Il ricercatore non può e non deve essere lasciato da solo. Ha degli obblighi verso la società, ma anche la società e i suoi strumenti devono sostenerlo nel suo cammino verso nuove scoperte, da cui sicuramente tutta l’umanità trarrà dei benefici.

   
Carica un nuovo file:

Lectio Magistralis

A cura di Lia Pancheri e Catalina Curceanu (INFN/ENEA/ESA-ESRIN/INAF...)
Scuderie Aldobrandini alle ore 22:00

* 16.00 ~ 16.30 - Paolo Saraceno (INAF) - Herschel e l’Astronomia Infrarossa dei Prossimi Anni
* 16.40 ~ 17.10 - Antonio Palucci (ENEA) - Tecnologie Laser per la Conservazione dei Beni Culturali
* 17.20 ~ 17.50 - Luigi Fusco (ESA) - Il Progetto "Frascati Living Lab"
* 18.00 ~ 18.30 - Sergio Ferrara (CERN-INFN) - L’Eredità di Einstein: Interazioni Fondamentali
* 18.35 ~ 19.00 - Filmato: Bruno Touschek
* 19.00 ~ 20.40 - TAVOLA ROTONDA: Il valore culturale e sociale della ricerca e dell’innovazione tecnologica in Italia e in Europa
* 21.00 ~ 22.00 - Filmato: L’Universo Elegante
* 22.00 ~ 22.30 - Fritjof Capra (Center for Ecoliteracy) - La Scienza di Leonardo
* 22.40 ~ 23.10 - Sergio Bertolucci (INFN) - Gli Acceleratori di Particelle e le loro Applicazioni: dai Viaggi nel Tempo alla Scoperta dei Falsi d’Arte, Passando per la Medicina
* 23.20 ~ 23.50 - Roberto Orosei (INAF) - Conoscere le Nostre Origini: La Missione DAWN
* 24.00 ~ 24.30 - Giuseppe Mazzitelli (ENEA) - Imbrigliare l’Energia delle Stelle: il Progetto ITER
* 24.40 ~ 01.10 - Marcello Coradini (ESA) - L’Europa Esplora il Sistema Solare

   
Carica un nuovo file:

Il gioco: le vincite, le perdite

A cura di Vincenzo Malvestuto (CNR)
Pub Johnatan alle ore 23:00

Lotto, superenalotto, totocalcio, totogol, slot machines, scommesse ippiche, Bingo, scommesse su eventi sportivi, lotterie, gratta-e-vinci, concorsi pronostici etc. concorrono a formare un gettito lordo che supera i 30 miliardi di euro l’anno (le dimensioni di una Finanziaria, o il 2% del Pil, cioè meno di quanto lo Stato stanzia ogni anno per finanziare tutta la ricerca). Di questo fiume di danaro che, direttamente o indirettamente, affluisce alle casse dello Stato, solo circa il 50% ritorna ai giocatori sotto forma di premi e vincite, perché, tranne che per le scommesse sportive, i meccanismi del gioco sono iniqui. Qualche rudimento di calcolo delle probabilità può aiutare i giocatori a capire in quali condizioni di svantaggio si trovino rispetto al banco e, se sono proprio ostinati, a minimizzare le perdite. Perché, se v’è una certezza, è quella che il banco in media vince sempre. E parecchio!

   
Carica un nuovo file:

Il web. Dalle origini a Mass Media

A cura di Mario Masciarelli (INFN)
Antica Osteria alle ore 21:00

Verra' descritta la nascita del www nell'ambito della ricerca fondamentale e come questo nuovo mezzo di comunicazione abbia cambiato i nostri usi e costumi:
1.Presentazione.
a. Sommario
2.Nascita di Internet. Cosa era e cosa e’.
a. Un po di storia (ArpaNet),
3.Nascita del web. Cosa e’ il web
a. Un po di storia (CERN, Tim Berners-Lee)
b. Gli ipertesti e i link
c. Il multimedia
4.Differenza tra il Web a gli altri Mass Media
a. I media usati dal mondo della ricerca (libri, telefono, fax…) vs il media creato DAL mondo della ricerca.
b. La rivoluzione della rete: 1. ognuno e’ il proprio editore. Un esempio: beppegrillo.it
c. La rivoluzione della rete: 2. anche i piccoli hanno una chance. Un esempio: Skype
5.Differenza tra Internet e il Web
a. Le altre applicazioni (email, p2p, streaming, VoIP (skype)…)
6.Tipologie di siti Web
a. Portali, Blog, eCommerce, eBanking…
7.Esempi di siti Web che hanno “fatto storia”
a. eBay, Wikipedia, Napster, Youtube, Blogger.com, MySpace, Amazon, Google
8.Trappole del Web (e di Internet)
a. Phishing, spamming…
9.Evoluzione del Web
a. Web 2.0
b. Semantic Web

   
Carica un nuovo file:

Il web. Dalle origini a Mass Media.ppt


Fuori Programma: Osservare le precipitazioni con il radar meteorologico

A cura di Luca Baldini (CNR ISAC)
Antica Osteria alle ore 20:00

Esistono molti strumenti che permettono di osservare i fenomeni meteorologici nel tempo. Tra questi, il radar meteorologico permette di ottenere misure delle precipitazioni entro un raggio di un centinaio di chilometri che possono aggiornate con frequenza di qualche minuto. Per questo motivo, è particolarmente indicato per osservare fenomeni che si sviluppano in modo rapido e prevederne l’evoluzione.
La presentazione comprende la visita del radar Dopler polarimetrico Polar 55C, la descrizione del funzionamento e l’illustrazione di esempi di fenomeni osservati.
La presentazione verra' fatta in diretta streaming dai laboratori del CNR ARTOV

   
Carica un nuovo file:

Sei il visitatore n. 0
Progetto e realizzazione sito web a cura di Dael Maselli, ideazione grafica di Chiara Nordio.
Hosting presso il Servizio di Calcolo dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
Per una corretta visualizzazione si consiglia l’utilizzo di Mozilla Firefox con una risoluzione minima di 1024x768