PHYSICIST FROM INFN WINS AN ERC CONSOLIDATOR GRANT FOR A PROJECT ABOUT NEUTRINOS

24 March 2016

 

A Longhin 2016 ercIl ricercatore dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN Andrea Longhin ha vinto uno dei prestigiosi grant europei, l’ERC (European Research Council) consolidator grant 2015, per un progetto di fisica del neutrino. Il progetto, denominato Enhanced NeUtrino BEams from kaon Tagging (ENUBET), partirà ufficialmente l’1 giugno 2016. Avrà una durata di cinque anni e ricerverà un finanziamento pari a due milioni di euro.

Andrea Longhin è uno dei 302 ricercatori premiati a livello internazionale con uno dei consolidator grant dell’ERC, per i quali lo stanziamento complessivo è pari a 585 milioni di euro.

La ricerca sui neutrini è una delle frontiere della fisica contemporanea. Lo dimostra l’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2015, vinto dai fisici Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald, che hanno contribuito a decifrare una delle caratteristiche di queste elusive particelle elementari: il cosiddetto fenomeno dell’oscillazione, la trasformazione da una tipologia di neutrino a un’altra all’interno delle tre famiglie esistenti in Natura. “Lo scopo del progetto – sottolinea Andrea Longhin – è ottenere uno strumento d’indagine inedito: dei fasci di neutrini elettronici, uno dei tre tipi di neutrini, con una precisione superiore di un fattore dieci rispetto agli standard attuali. La sfida è riuscire a misurare i positroni che accompagnano la produzione dei neutrini elettronici. Da un punto di vista personale – aggiunge il fisico dell’INFN -, ho provato fin da subito una profonda soddisfazione unita alla percezione di una grossa responsabilità. Avere la possibilità di realizzare un progetto scientifico con questi mezzi e così in prima linea – conclude Longhin – è davvero un’opportunità unica”.

You might also be interested in

The cavern that will host the Hyper-Kamiokande experiment in Gifu Prefecture, Japan, and a rendering of the future configuration of the experiment. ©University of Tokyo and Nikken Sekkei

Japan: excavation of the gigantic cavern for the Hyper-K experiment completed

Pier Andrea Mandò, Professor at the University of Florence and INFN associate, at LABEC, the INFN Laboratory of nuclear techniques for the Environment and Cultural Heritage

Pier Andrea Mandò awarded the Enrico Fermi Prize 2025 by the Italian Physical Society

Positioning of one of the new ARCA detection units ©KM3NeT

ARCA-51 offshore campaign: 10,000 new eyes for KM3NeT

Infographic of the GW231123 event

LIGO-Virgo-KAGRA and the most massive black hole merger ever detected via gravitational waves

Nobel laureate Takaaki Kajita at the event for Einstein Telescope at Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: Sardinia for Einstein Telescope in the spotlight with Nobel laureate Kajita

The sustainability of ET, interview with Maria Marsella