10-13 APRILE: A FOLIGNO C’È LA FESTA DI SCIENZA E FILOSFIA

8 Aprile 2014

“Umano, Sensibile, Ignoto” è questo il titolo della quarta edizione della Festa di Scienza e Filosofia che si terrà a Foligno dal 10 al 13 aprile. L’iniziativa, a cui l’Infn partecipa con le conferenze di Fernando Ferroni, Eugenio Coccia, Roberto Battiston e Guido Tonelli è organizzata da Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Oicos Riflessioni e Comune di Foligno. Il programma propone conferenze per il grande pubblico e per le scuole e si articola in quattro aree tematiche: Scienza e fede, Semplice e complesso, Cervello e mente , Il tempo.            Sito web: www.festascienzafilosofia.it

 

Il programma delle conferenze Infn

 

Sabato 12 aprile ore 10:00 per Semplice e Complesso

 

Roberto Battiston “Centomila anni di solitudine: alla ricerca della vita nell’universo”

 

 

Sabato 12 aprile ore 16:00 per Il tempo

 

Guido Tonelli – La fisica di LHC: “Viaggiare nel tempo” fino alle origini del nostro universo

 

Domenica 13 aprile ore 11:30 per Semplice e complesso

 

Fernando Ferroni – L’energia che consumiamo da dove la prendiamo?

 http://www.festascienzafilosofia.it/2014/04/lenergia-che-consumiamo-da-dove-la-prendiamo/

 

Domenica 13 aprile ore 16:00 per Il tempo

 

EugenioCoccia: Il tempo non esiste 

Potrebbero interessarti anche

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita