L’attività dell’INFN si svolge su tutto il territorio nazionale e si basa su due tipi di strutture di ricerca complementari: le Sezioni, che hanno sede nei dipartimenti di fisica universitari e i Laboratori Nazionali. Le sezioni sono 20, sono affiancate da 6 gruppi collegati, e garantiscono la stretta connessione tra l’Istituto e le Università. I Laboratori Nazionali sono 4, con sede a Catania, Frascati (Roma), Legnaro (Padova) e al Gran Sasso (Assergi, L’Aquila): si tratta di grandi infrastrutture di ricerca che ospitano e garantiscono la gestione degli apparati sperimentali messi a disposizione della comunità scientifica nazionale e internazionale. L’INFN si è, inoltre, dotato di 3 Centri Nazionali specialistici: il CNAF, Centro Nazionale per la Ricerca e Sviluppo nelle Tecnologie Informatiche e Telematiche, a Bologna, il TIFPA Trento Institute for Fundamental Physics and Applications, a Trento, il GGI, Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics, a Firenze. Della struttura organizzativa dell’Istituto fanno inoltre parte l’Amministrazione Centrale, con sede a Frascati e la Presidenza, con sede a Roma. Inoltre, l’INFN partecipa a infrastrutture di ricerca internazionali con sede in Italia e a consorzi nazionali e internazionali.
L’INFN ha quattro Laboratori Nazionali di ricerca che ospitano grandi apparecchiature e infrastrutture messe a disposizione della comunità scientifica nazionale e internazionale.
L’INFN è presente in modo capillare sul territorio nazionale e ha sedi in 17 regioni italiane su 20.
Oltre ai Laboratori e alle Sezioni, l’INFN ha 3 centri nazionali dedicati a tematiche specifiche.
L’Italia ospita due importanti infrastrutture di ricerca internazionali dedicate alla ricerca sulle onde gravitazionali e sui neutrini.
L’Amministrazione Centrale si articola in Direzioni, Servizi Professionali, Servizi e Uffici, in relazione al grado di complessità di tipo organizzativo, gestionale e manageriale.
Il servizio di Presidenza svolge funzioni istruttorie e di supporto tecnico-professionale in relazione ai compiti del Presidente, della Giunta Esecutiva e del Consiglio Direttivo.
L’Ufficio Comunicazione opera presso la Presidenza e collabora con il Presidente e la Giunta Esecutiva nel definire la strategia di comunicazione dell’INFN.