Ricerca

La ricerca è la missione principale dell’INFN e, in particolare, lo studio dei componenti fondamentali della materia e la ricerca teorica e sperimentale nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astro particellare. Gran parte delle attività di ricerca scientifica è coordinata dalle cinque Commissioni scientifiche nazionali e viene svolta in stretta collaborazione con le università e altre istituzioni scientifiche sia in Italia sia all’estero. Per raggiungere i suoi obiettivi scientifici l’INFN conta su una comunità di circa 6000 persone che comprende ricercatori e ricercatrici, sia dipendenti sia associati, tecnologi della ricerca, personale tecnico e amministrativo. Gli esperimenti in cui è coinvolto l’Istituto sono caratterizzati da collaborazioni scientifiche composte da ricercatori e ricercatrici provenienti da istituti e laboratori di tutto il mondo. Costituiscono degli esempi molto importanti di vera cooperazione internazionale in cui i giovani possono acquisire esperienze e conoscenze fondamentali. In questo contesto i gruppi INFN partecipano con contributi di eccellenza e con incarichi di responsabilità ai più elevati livelli decisionali degli esperimenti.

LE LINEE DI RICERCA

Le linee di ricerca dell’INFN sono cinque e lo svolgimento dell’attività scientifica è coordinato da altrettante Commissioni scientifiche che operano come organismi consultivi del Consiglio direttivo dell’ente.

Leggi tutto
title=INFN
LE PROFESSIONI DELLA RICERCA

La ricerca scientifica è un’impresa collettiva e interazionale a cui partecipano professionalità e generazioni diverse che insieme contribuiscono al progresso scientifico, tecnologico e della conoscenza.

Leggi di più
title=ricercatori_blu
LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA

L’Infn è da sempre impegnato nella valutazione e nel monitoraggio dei propri programmi di ricerca sia internamente sia esternamente con valutazioni realizzate da esperti nazionali e internazionali.

Leggi di più