Partecipazione ad altri enti

L’INFN partecipa a consorzi, società, fondazioni e, in generale, a diversi organismi associativi radicati sul territorio. Complessivamente l’Istituto conta una trentina di partecipazioni per un impegno finanziario di oltre 10 milioni di euro annui. La quasi totalità di questi finanziamenti è concentrata nei contributi erogati in favore del consorzio EGO (European Gravitational Observatory) che partecipa alla rete internazionale degli osservatori di onde gravitazionali GWIC (Gravitational Wave International Committee), dell’associazione Consortium GARR (Gestione Ampliamento Rete Ricerca) e, in misura minore, del consorzio RFX nel settore della fusione nucleare. Per approfondire l’argomento consulta la pagina dedicata ai consorzi.

Nel campo delle reti informatiche, significativo è il contributo dell’INFN all’associazione Consortium GARR. Inoltre, dal 2022 l’INFN è tra i membri fondatori del Centro Nazionale in High Performance Computing, Big data and Quantum Computing ICSC, uno dei cinque Centri Nazionali finanziati nell’ambito della Missione Istruzione e Ricerca del PNRR coordinata dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

L’INFN partecipa a una pluralità di fondazioni, le più importanti sono: la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione Ettore Majorana e la Fondazione CNAO. Nel corso del 2021, inoltre, l’Istituto ha approvato la propria partecipazione anche a due Fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori): l’Istituto Superiore Meccatronico del Lazio e l’Istituto Tecnico Superiore (Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging) – ITS Maker di Bologna.
Dal mese di giugno 2022 l’INFN, in relazione all’attività progettuale sui fondi PNRR ha formalizzato l’adesione a 7 nuove fondazioni di diritto privato e 2 società consortili, tutte aventi il ruolo di HUB ovvero di soggetti attuatori dei vari progetti: Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing (Bologna), ROME TECHNOPOLE (Roma), ECOSISTER (Bologna), SAMOTHRACE (Catania), FAIR (Pisa), DARE (Bologna), ANTHEM (Milano).

Negli ultimi anni l’INFN ha incrementato l’adesione a diverse associazioni di carattere internazionale, nazionale e regionale.
Per maggiori informazioni consultare il Piano Triennale.