ESPERIMENTI E PROGETTI

L’INFN partecipa a centinaia di esperimenti, alcuni si trovano in altri centri o laboratori internazionali, come ad esempio gli esperimenti del gigantesco LHC al CERN, Dune al Fermilab negli USA, Belle II al laboratorio KEK in Giappone, o a infrastrutture di ricerca internazionali in Italia come Km3net, con l’importante contributo dei Laboratori Nazionali del Sud, e Virgo presso il consorzio EGO a Pisa.
Altri esperimenti sono in funzione nei laboratori nazionali come, ad esempio, Xenon e Cupid ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, o in fase di realizzazione come EuPRAXIA ai Laboratori Nazionali di Frascati e SPES che, ai Laboratori Nazionali di Legnaro, sarà impiegato anche per le applicazioni biomediche. Inoltre, l’INFN partecipa a importanti missioni spaziali tra cui, ad esempio, Euclid e Lisa.
L’istituto inoltre ha un ruolo di primo piano in collaborazioni scientifiche che lavorano alle infrastrutture di ricerca del futuro, come l’acceleratore di particelle FCC, e l’osservatorio per onde gravitazionali di nuova generazione Einstein Telescope, che l’Italia è candidata a ospitare in Sardegna. Gli esperimenti e i progetti di ricerca sono coordinati dalle cinque commissioni scientifiche dell’ente.

ESPERIMENTI DI FISICA DELLE PARTICELLE

Per estendere il dominio delle nostre conoscenze gli esperimenti di fisica delle particelle esplorano frontiere della ricerca condotta con gli acceleratori di particelle che vanno dalla fisica delle alte energie, alla fisica di precisione, allo studio dei neutrini.

Approfondisci Approfondisci

ESPERIMENTI DI FISICA DELLE ASTROPARTICELLE

Gli esperimenti di fisica delle astroparticelle studiano la radiazione, le particelle del cosmo e le onde gravitazionali con esperimenti che si trovano in laboratori di superficie, sotterranei, sottomarini, d’alta quota o nello spazio.

Approfondisci Approfondisci

ESPERIMENTI DI FISICA DEL NUCLEO

Gli esperimenti di fisica nucleare possono essere ad alta energia, in cui si fanno collidere a velocità elevatissime particelle come protoni o ioni, oppure a bassa energia in cui si studiano i nuclei e le reazioni nucleari.

Approfondisci Approfondisci

PROGETTI DI FISICA TEORICA

I progetti in fisica teorica, chiamati “iniziative specifiche”, riguardano un’ampia varietà di temi di ricerca: dalle ricerche di fenomenologia che accompagnano le molteplici attività sperimentali dell’ente, allo sviluppo di nuove teorie, di tecniche formali e di metodi matematici e numerici, basati anche sul calcolo HPC e sull’intelligenza artificiale.

Approfondisci Approfondisci

ESPERIMENTI DI RICERCA TECNOLOGICA E INTERDISCIPLINARE

Gli esperimenti di ricerca tecnologica sono numerosi, multidisciplinari per natura e in continuo aumento. I campi principali di interesse vanno dalle ricerche nel campo dei rivelatori e dell’elettronica associata, alle applicazioni in campo biomedico e dei beni culturali, dalle attività dedicate a computer e tecnologie quantistiche, all’intelligenza artificiale.

Approfondisci Approfondisci