L’INFN è da sempre impegnato nella valutazione e nel monitoraggio dei propri programmi di ricerca sia internamente sia esternamente con valutazioni realizzate da esperti nazionali e internazionali.
Nel 2000 l’INFN ha istituito il Gruppo di lavoro sulla valutazione (GLV) composto a sua volta da cinque gruppi (uno per ogni Commissione scientifica) che analizzano in dettaglio le performance scientifiche delle singole attività.
Alle Commissioni scientifiche nazionali, che hanno i ruoli di valutazione scientifica e finanziaria, oltre che di verifica e di valutazione dei risultati conseguiti in itinere e al termine dei singoli progetti, si aggiunge il Consiglio tecnico scientifico (CTS) che ha un ruolo consultivo nella valutazione ex-ante nel caso di progetti di particolare rilevanza. Il Coordinatore nazionale del gruppo di valutazione partecipa all’incontro annuale del Comitato di valutazione Internazionale con il management dell’Istituto.
Sin dal 1997 l’Ente si avvale di un Comitato di valutazione internazionale (CVI) costituito da esperti internazionali nei campi in cui l’Istituto conduce le proprie attività di ricerca e in quello economico-produttivo. Questo comitato redige annualmente un rapporto sulla qualità della ricerca svolta dall’INFN, nel quale fornisce anche raccomandazioni per migliorarne la performance globale.
Fanno attualmente parte del CVI
Jorgen D’hondt – Presidente
Andrea Brandolini
Luca D’Agnese
Belen Gavela
Maria Jose Garcia Borge
Werner Hofmann
NIgel Stuart Lockyer
I rapporti del comitato di valutazione internazionale sono disponibili sul sito della presidenza nel menù documenti al link http://www.presid.infn.it/.
L’ Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) svolge periodicamente una valutazione quinquennale della qualità della ricerca delle università e degli enti di ricerca chiamata VQR. Nell’ultima valutazione, relativa al periodo 2015-2019, l’INFN è risultato primo tra i grandi enti per le attività di ricerca e secondo per le attività di terza missione. La VQR 2020-24 è attualmente in corso.
Potrebbe interessarti:
Le linee di ricerca Esperimenti e Progetti Progetti in evidenza Le professioni della ricerca