Sostenibilità ambientale

Sin dalla sua fondazione, l’INFN ha sempre perseguito l’obiettivo di essere non solo un’organizzazione di ricerca teorica e sperimentale, ma anche un ente impegnato nel garantire che alcune delle sue tecnologie sviluppate nella ricerca fondamentale possano trovare applicazioni a beneficio della società e del pianeta. Per questo l’attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente sono per la comunità dell’INFN principi fondamentali a cui ispirarsi.

Negli ultimi anni, la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale è cresciuta notevolmente e l’ente ha avviato, in tutte le strutture, un progetto per quantificare l’impronta ambientale delle proprie attività tramite l’utilizzo di specifici indicatori di impatto: emissioni di gas serra, consumo idrico, consumo di risorse, impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti per scopo di ricerca ecc.
Questo progetto ha portato alla pubblicazione del primo rapporto ambientale dell’INFN che copre gli anni 2021, 2022 e 2023 e fornisce una prima panoramica degli impatti ambientali associati alle attività dell’INFN. Il periodo preso in esame è ancora segnato dalla pandemia di COVID-19 e dall’emergere della guerra in Europa con i conseguenti aumenti dei costi dell’energia.
Entrambi i fattori hanno avuto un seppur limitato impatto sui dati presentati nel rapporto, tuttavia questo lavoro rappresenta una importante base di partenza.

Grafica della sostenibilità
I tre pilastri della sostenibilità

Con questo rapporto, abbiamo imparato molto sulla nostra impronta ambientale e abbiamo iniziato ad implementare misure efficaci per comprenderla e controllarla meglio, strategie utili a mitigare l’impronta ambientale delle nostre attività e a promuovere una cultura della sostenibilità all’interno del nostro Ente. L’obiettivo è bilanciare il perseguimento del progresso scientifico con la responsabilità di proteggere e preservare l’ambiente per le generazioni future. Partendo dall’analisi dei dati che potete trovare in questo rapporto, abbiamo iniziato a lavorare per ridurre le nostre emissioni di gas serra, implementare importanti misure di risparmio energetico e gestire in modo più accurato i consumi idrici.

Parallelamente al recente aumento della consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ambientale, l’INFN intende contribuire al raggiungimento dell’obiettivo della decarbonizzazione fissato dall’Unione Europea impegnandosi a svolgere le proprie attività scientifiche con un impatto ambientale minimo. Partendo dall’analisi dei dati presentati in questo rapporto abbiamo si è iniziato a lavorare per ridurre le emissioni di gas serra, a implementare importanti misure di risparmio energetico e a gestire in modo più accurato i consumi idrici.