Le professioni della ricerca

Ricercatori del LABEC, (Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali (©INFN)

Uomini e donne che lavorano agli esperimenti, o nelle università, come ricercatori o tecnologi, esperti informatici che assicurano il funzionamento e la sicurezza delle infrastrutture telematiche e dei dati, tecnici impegnati nelle officine che costruiscono tecnologie per gli apparati sperimentali, esperti di trasferimento tecnologico che promuovono la sinergia tra la ricerca e il sistema produttivo italiano. E ancora personale amministrativo impegnato nella gestione dei progetti di ricerca e nei servizi associati alla ricerca, professionisti che si occupano della gestione dei finanziamenti, del reclutamento , della formazione, addetti alla logistica. Ma anche personale che lavora nelle segreterie e negli uffici delle tante sedi dell’INFN che è presente in 17 regioni italiane con sezioni, centri e laboratori nazionali e gruppi collegati. E infine esperti di comunicazione e di public engagement la cui missione è raccontare l’affascinante attualità, e storia, della ricerca al pubblico, alle scuole e alla società.