L’INFN partecipa a numerosi consorzi. La maggior parte dei finanziamenti si concentra nei contributi erogati in favore del consorzio EGO (European Gravitational Observatory) che ospita e gestisce l’esperimento internazionale per la ricerca sulle onde gravitazionali Virgo, dell’associazione Consortium GARR (Gestione Ampliamento Rete Ricerca) e, in misura minore, del consorzio RFX nel settore della fusione nucleare.
Alcuni consorzi, come COMETA, hanno specifici obiettivi nel campo della fisica spaziale (LISA – Laser Interferometer Space Antenna) o delle infrastrutture di calcolo (EGI – European Grid Initiative) con trasferimenti verso paesi terzi (el4Africa – teaming-up for exploiting e-infrastructures’ potential to boost RTDI in Africa, EarthServer – European Scalable Earth Science Service Environment). Nel settore dell’energia il consorzio RFX gioca un ruolo primario, con la partecipazione ai progetti di fusione nucleare ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) e IFMIF (International Fusion Materials Irradiation Facility). Nel gennaio 2021, nell’ambito della EUROfusion roadmap, l’INFN ha anche aderito alla società consortile denominata “Consorzio per l’attuazione del progetto Divertor Tokamak Test”, finalizzata alla creazione di un divertore in vista della realizzazione di una centrale nucleare a fusione in grado di fornire energia elettrica alla rete intorno al 2050.