La missione principale dell’INFN è la ricerca scientifica fondamentale, che persegue come istituto pubblico nazionale e come parte di una grande comunità scientifica internazionale, portando con sé i valori di queste due realtà. Scienza e conoscenza, non solo come lavoro ma come valore che deve essere ricercato nella sua forma più eccellente e partecipato nel modo più trasparente ed efficace con tutta la società, diventano opportunità di crescita personale, umana, sociale e culturale. Inoltre, i migliori risultati nella scienza possono essere garantiti solo con il supporto di una buona ed efficiente gestione, per cui eccellenza e integrità, sia nella ricerca sia nell’amministrazione, sono un binomio inscindibile che caratterizza la nostra comunità e che trova anche un riferimento normativo nel Codice Etico. Questo documento disciplina le regole di condotta a cui il personale dell’Istituto, sia esso dipendente o associato, è tenuto a conformarsi nello svolgimento della propria attività lavorativa, nel rispetto dei diritti e delle libertà individuali e nell’assunzione di responsabilità e di doveri.
La comunità dell’INFN sostiene il valore della scienza aperta, “open access”, un approccio che si basa sulla condivisione dei risultati della ricerca, sia scientifici sia tecnologici, anche attraverso la pubblicazione su piattaforme che non prevedono sottoscrizione a pagamento, appunto “open”, e aderisce agli assi di intervento codificati dal Piano Nazionale per la Scienza Aperta.
La scienza è un luogo inclusivo e senza confini, dove le persone collaborano senza differenze né pregiudizi, valorizzando le diversità, in un processo continuo di formazione e crescita, avendo cura in particolare dei giovani e delle giovani che rappresentano il futuro della società. Gli esperimenti in cui è coinvolto l’INFN, in Italia e all’estero, sono spesso collaborazioni internazionali in cui questi valori sono pratica quotidiana. A livello nazionale, come previsto dalla legge (L. n183 del 04/11/2010), l’INFN si è dotato di un Comitato Unico di Garanzia che ha il compito di sviluppare proposte, di rappresentare l’organo di riferimento e di consultazione dell’Ente nel processo di realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di parità, di pari opportunità e di benessere organizzativo e nelle problematiche ad esso associate.