Installazione di Tomas Saraceno per INFN CNRS 2018

APPROFONDIMENTO

La comunità dell’INFN sostiene il valore della scienza aperta, “open access”, un approccio che si basa sulla condivisione dei risultati della ricerca, sia scientifici sia tecnologici, anche attraverso la pubblicazione su piattaforme che non prevedono sottoscrizione a pagamento, appunto “open”, e aderisce agli assi di intervento codificati dal Piano Nazionale per la Scienza Aperta.

Per approfondire
Esperimento COSINUS (Cryogenic Observatory for Signatures seen in Next-generation Underground Searches)
Esperimento COSINUS (Cryogenic Observatory for Signatures seen in Next-generation Underground Searches)

La scienza è un luogo inclusivo e senza confini, dove le persone collaborano senza differenze né pregiudizi, valorizzando le diversità, in un processo continuo di formazione e crescita, avendo cura in particolare dei giovani e delle giovani che rappresentano il futuro della società. Gli esperimenti in cui è coinvolto l’INFN, in Italia e all’estero, sono spesso collaborazioni internazionali in cui questi valori sono pratica quotidiana. A livello nazionale, come previsto dalla legge (L. n183 del 04/11/2010), l’INFN si è dotato di un Comitato Unico di Garanzia che ha il compito di sviluppare proposte, di rappresentare l’organo di riferimento e di consultazione dell’Ente nel processo di realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di parità, di pari opportunità e di benessere organizzativo e nelle problematiche ad esso associate.

Per sapere di più