APPLICAZIONI DELLA FISICA

L’INFN è da sempre impegnato nella promozione e nella valorizzazione delle tecnologie sviluppate per la fisica fondamentale e delle loro applicazioni alla società. La ricerca fondamentale ha bisogno, infatti, di tecnologie avanzate che, non facendo spesso ancora parte del nostro patrimonio di competenze e delle capacità industriali delle imprese, richiedono di escogitare soluzioni inedite: questo fatto rappresenta un impulso unico per lo sviluppo di tecnologie innovative in vari campi. Dalla diagnostica medica alle terapie oncologiche, dalla storia dell’arte all’archeologia, dalla geologia alle scienze dell’atmosfera, gli esempi sono molti. Uno dei più importanti è rappresentato dallo sviluppo in Italia delle tecnologie per la cura dei tumori attraverso i protoni e gli ioni carbonio (adroterapia).
L’INFN ha accumulato in questo campo più di dieci anni di esperienza diretta nei propri Laboratori Nazionali del Sud, a Catania, e ha realizzato la macchina per l’adroterapia del CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia.
L’INFN, inoltre, è impegnato con i propri strumenti nello studio dell’ambiente e dei beni culturali e nello sviluppo di innovative tecniche di analisi non distruttive nei suoi laboratori, come il Laboratorio di tecniche nucleari per l’Ambiente e i Beni Culturali (LABEC), che l’INFN gestisce in collaborazione con l’Università di Firenze. Queste tecniche sono utili a determinare la composizione dei materiali nelle opere d’arte, ai fini della conservazione e del restauro, o a monitorare il particolato atmosferico, per fornire dati utili sia a sviluppare efficaci politiche di abbattimento dell’inquinamento, sia a comprendere i cambiamenti climatici.

Ti potrebbe interessare anche:

FISICA E BENI CULTURALI

Scopri di più Scopri di più

Approfondimenti in Applicazioni della fisica