TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

La ricerca di base ha bisogno di tecnologie avanzate che spesso non fanno ancora parte del know-how industriale e che richiedono soluzioni innovative. Per questo motivo l’INFN sviluppa una ricerca tecnologica finalizzata alla realizzazione di esperimenti avanzati, motivata dalla necessità di sviluppare nuovi metodi di accelerazione e rivelazione di particelle, o per l’acquisizione e l’analisi dei dati. Queste ricerche rappresentano una fonte unica di tecnologia innovativa nel campo della superconduttività, dell’elettronica, della meccanica di precisione, delle reti ad alte prestazioni, della diagnostica per immagini, della terapia con fasci di particelle nucleari, di tecniche applicabili nel campo della conservazione dei beni artistici. È quindi fisiologico per l’Istituto collaborare con il mondo dell’industria e trasmettere le conoscenze acquisite nel corso della propria attività di ricerca, e in questi anni numerose aziende italiane, soprattutto medio-piccole, hanno cambiato la propria storia industriale entrando nella filiera della fornitura di tecnologie avanzate per la ricerca di base, grazie all’incontro con la fisica fondamentale e le sue commesse.
Per indirizzare, coordinare e pianificare le attività dell’istituto in questo ambito, l’INFN si è dotato di un Comitato Nazionale per il Trasferimento Tecnologico (CNTT), la cui missione è facilitare il flusso di conoscenza e tecnologia dalla fisica fondamentale al mercato.

Sensore CMOS fully-depleted ARCADIA (© INFN)