Le linee di ricerca dell’Infn sono cinque e lo svolgimento dell’attività scientifica è coordinato da altrettante Commissioni scientifiche che operano come organismi consultivi del Consiglio direttivo dell’ente.
Questa linea di ricerca indaga le particelle elementari e le forze fondamentali. Le ricerche sono condotte grazie a esperimenti con acceleratori di alta energia, come LHC al CERN a Ginevra. Le attività di ricerca sono coordinate dalla Commissione Scientifica Nazionale 1.
Nata dall’incontro tra la fisica delle particelle, la cosmologia e l’astrofisica, questa linea di ricerca studia aspetti di fisica fondamentale che riguardano i raggi cosmici, i neutrini, la materia oscura e l’energia oscura, le onde gravitazionali e l’origine dell’universo. Le attività di ricerca sono coordinate dalla Commissione Scientifica Nazionale 2.
Le sue ricerche indagano il nucleo atomico e i suoi componenti, la struttura e la dinamica della materia nucleare, i processi che avvengono nel cuore delle stelle. In particolare, gli studi più attuali riguardano il plasma di quark e gluoni, i nuclei esotici e i nuclei in condizioni estreme. Le attività di ricerca sono coordinate dalla Commissione Scientifica Nazionale 3.
A partire dalle attuali conoscenze, la ricerca teorica sviluppa ipotesi, metodi matematici e numerici bastati anche sul supercalcolo e sull’IA, modelli e teorie per spiegare i risultati sperimentali già acquisiti o per proporre soluzioni alle questioni ancora irrisolte, aprendo anche nuovi scenari per la fisica del futuro. Le attività di ricerca sono coordinate dalla Commissione Scientifica Nazionale 4.
Questa linea di ricerca si concentra sulle tecnologie sviluppate per la ricerca in fisica fondamentale progettando e realizzando applicazioni in altri ambiti, come la medicina o i beni culturali. Le attività di ricerca sono coordinate dalla Commissione Scientifica Nazionale 5.