COLLAUDATO NUOVO MAGNETE AL LASA

19 Ottobre 2012

Un nuovo, potente magnete dipolo costruito dall’INFN ha terminato con successo il suo collaudo al LASA (Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata) dell’INFN di Milano. Il 18 ottobre il magnete è stato estratto dal criostato dove è stato collaudato. Si tratta di un oggetto lungo 4 metri, capace di produrre un campo magnetico da 4,5 Tesla e in grado di essere curvato anche su un raggio di curvatura di poche decine di metri. Questo magnete rappresenta il primo modello dei dipoli superconduttori del SIS-300, un sincrotrone superconduttore che farà parte del complesso FAIR (Facility for Antiproton and Ion Research), in fase di costruzione al GSI (Darmstadt, Germania). Il magnete è stato interamente progettato in Italia dai ricercatori dell’INFN di Genova, Milano e Napoli nell’ambito dell’esperimento DISCORAP, e costruito dalla ASG (già Ansaldo Superconduttori) di Genova, mentre il cavo superconduttore è stato realizzato presso gli stabilimenti di Pori (Finlandia) della Luvata.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella