COLLAUDATO NUOVO MAGNETE AL LASA

Un nuovo, potente magnete dipolo costruito dall’INFN ha terminato con successo il suo collaudo al LASA (Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata) dell’INFN di Milano. Il 18 ottobre il magnete è stato estratto dal criostato dove è stato collaudato. Si tratta di un oggetto lungo 4 metri, capace di produrre un campo magnetico da 4,5 Tesla e in grado di essere curvato anche su un raggio di curvatura di poche decine di metri. Questo magnete rappresenta il primo modello dei dipoli superconduttori del SIS-300, un sincrotrone superconduttore che farà parte del complesso FAIR (Facility for Antiproton and Ion Research), in fase di costruzione al GSI (Darmstadt, Germania). Il magnete è stato interamente progettato in Italia dai ricercatori dell’INFN di Genova, Milano e Napoli nell’ambito dell’esperimento DISCORAP, e costruito dalla ASG (già Ansaldo Superconduttori) di Genova, mentre il cavo superconduttore è stato realizzato presso gli stabilimenti di Pori (Finlandia) della Luvata.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico