COLLAUDATO NUOVO MAGNETE AL LASA

19 Ottobre 2012

Un nuovo, potente magnete dipolo costruito dall’INFN ha terminato con successo il suo collaudo al LASA (Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata) dell’INFN di Milano. Il 18 ottobre il magnete è stato estratto dal criostato dove è stato collaudato. Si tratta di un oggetto lungo 4 metri, capace di produrre un campo magnetico da 4,5 Tesla e in grado di essere curvato anche su un raggio di curvatura di poche decine di metri. Questo magnete rappresenta il primo modello dei dipoli superconduttori del SIS-300, un sincrotrone superconduttore che farà parte del complesso FAIR (Facility for Antiproton and Ion Research), in fase di costruzione al GSI (Darmstadt, Germania). Il magnete è stato interamente progettato in Italia dai ricercatori dell’INFN di Genova, Milano e Napoli nell’ambito dell’esperimento DISCORAP, e costruito dalla ASG (già Ansaldo Superconduttori) di Genova, mentre il cavo superconduttore è stato realizzato presso gli stabilimenti di Pori (Finlandia) della Luvata.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno