COLLAUDATO NUOVO MAGNETE AL LASA

Un nuovo, potente magnete dipolo costruito dall’INFN ha terminato con successo il suo collaudo al LASA (Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata) dell’INFN di Milano. Il 18 ottobre il magnete è stato estratto dal criostato dove è stato collaudato. Si tratta di un oggetto lungo 4 metri, capace di produrre un campo magnetico da 4,5 Tesla e in grado di essere curvato anche su un raggio di curvatura di poche decine di metri. Questo magnete rappresenta il primo modello dei dipoli superconduttori del SIS-300, un sincrotrone superconduttore che farà parte del complesso FAIR (Facility for Antiproton and Ion Research), in fase di costruzione al GSI (Darmstadt, Germania). Il magnete è stato interamente progettato in Italia dai ricercatori dell’INFN di Genova, Milano e Napoli nell’ambito dell’esperimento DISCORAP, e costruito dalla ASG (già Ansaldo Superconduttori) di Genova, mentre il cavo superconduttore è stato realizzato presso gli stabilimenti di Pori (Finlandia) della Luvata.

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica