A SPOLETO L’UNIVERSO A PORTATA DI MANO

23 Giugno 2011

Inaugura sabato al 54esimo Festival dei Due Mondi di Spoleto il nuovo allestimento interattivo sui misteri dell’Universo realizzato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Fondazione Sigma-Tau

Apre sabato 25 giugno, a Spoleto, nella cornice del Festival dei Due Mondi, la mostra interattiva L’Universo a portata di mano nata dalla collaborazione tra L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Fondazione Sigma-Tau. L’allestimento propone un percorso multisensoriale, una vera e propria passeggiata interattiva, in cui si susseguono videoinstallazioni artistiche che invitano il visitatore a toccare con mano i misteri dell’Universo.

Sovvertendo l’interpretazione della realtà  del senso comune la fisica del XX secolo ha, infatti, reinventato le idee di spazio, tempo e materia costringendoci a guardare e interpretare l’Universo in cui viviamo in un modo del tutto nuovo.

L’allestimento realizzato per il 23esimo SpoletoScienza, organizzato da Fondazione Sigma Tau, mette in scena alcuni dei concetti fondanti della fisica contemporanea cercando nella suggestione e nel coinvolgimento diretto con lo spettatore un nuovo linguaggio in cui si mescolano scienza, video arte e interaction design.

L’Universo a portata di mano si compone di cinque videoinstallazioni: Spazio e Tempo curvi, Fai le collisioni, Svela l’invisibile, L’espansione dell’Universo, La doccia cosmica. L’istallazione Spazio e Tempo curvi, ad esempio, riproduce su un grande schermo il reticolo in cui si intrecciano le dimensioni dello spazio e del tempo e reagisce alla presenza dello spettatore modificandosi. Il visitatore ha così diretta esperienza di come spazio e tempo non siano in realtà  stabili e assoluti ma possano mutare se influenzati dalla materia o da forze gravitazionali. Fai le collisioni è invece un’installazione che permette di riprodurre in diretta gli scontri tra particelle che avvengono nel più grande esperimento del mondo, LHC, l’acceleratore di particelle che si trova al Cern di Ginevra e a cui lavorano centinaia di fisici italiani.

 

Info:

L’UNIVERSO A PORTATA DI MANO

Palazzo Collicola – Museo Carandente, Spoleto

25 giugno – 10 luglio

Ingresso gratuito

http://www.festivaldispoleto.com/

www.fondazionesigmatau.it

Contatti

Ufficio stampa INFN

Eleonora Cossi 06 6868162

Vincenzo Napolano 347 2994985

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

UNA DONNA A CAPO DEGLI ITALIANI CHE LAVORANO ALL’ESPERIMENTO CMS DI LHC

GLI ESPERIMENTI ATLAS E CMS PRESENTANO LO STATO ATTUALE DELLA RICERCA DELL’HIGGS

post thumbnail placeholder

I 50 ANNI DEL “NONNO” ITALIANO DI LHC

post thumbnail placeholder

LA MORTE DI MILLA BALDO CEOLIN

post thumbnail placeholder

PER LA PRIMA VOLTA UNA DONNA NELLA GIUNTA DELL’INFN

post thumbnail placeholder

A PERUGIA GLI ESTREMI SI TOCCANO