25 ANNI DI W.W.W.

12 Marzo 2014

world-wide-webSono passati 25 anni da quando Tim Berners-Lee presentò a Mike Sendall, suo supervisore al CERN di Ginevra, la proposta per la tecnologia informatica che avrebbe rivoluzionato la quotidianità di milioni di persone: il World Wide Web. Berners-Lee era un informatico inglese trentaquattrenne che stava studiando un modo per facilitare la comunicazione e la condivisione dei risultati tra gli scienziati e le istituzioni che facevano ricerca al LEP (Large electron positron), il predecessore del gigantesco LHC. “Il World Wide Web è un esempio di come la ricerca di base porti allo sviluppo di tecnologie di frontiera che hanno poi applicazioni in altri ambiti”, commenta Gaetano Maron, a capo del CNAF dell’INFN. ”E’ stato per favorire la comunicazione fra i ricercatori che Tim Berners-Lee ha cominciato a sviluppare il protocollo http, oggi conosciuto in tutto il mondo. C’era la percezione di qualcosa di completamente nuovo ma non avevamo assolutamente capito la portata di quello che stava facendo”. (e.c.)

per saperne di più

La pagina del CERN dedicata all’invenzione del web

L’intervista a Robert Cailliau l’ingegnere informatico del CERN che, tra i primi, riconobbe la genialità della proposta di Berners-Lee (Asimmetrie)

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”