SI INSEDIA IL NUOVO PRESIDENTE DELL’INFN

26 Ottobre 2011

626-1Da oggi, con un decreto ministeriale, il professor Fernando Ferroni è il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Succede al professor Roberto Petronzio, che per sette anni (due mandati e un periodo di “congelamento” in concomitanza con la riforma degli statuti degli Enti di Ricerca) ha retto le sorti dell’Istituto.

Fernando Ferroni è nato a Roma nel 1952 è ordinario presso l’Università la Sapienza di Roma dal 2000. Laureato in Fisica alla Sapienza nel 1975 si è da sempre occupato di aspetti sperimentali della fisica delle particelle elementari. Ha lavorato al CERN di Ginevra, dapprima in esperimenti sui neutrini fino agli anni ’80 e poi all’esperimento L3 al LEP (l’acceleratore che ha preceduto LHC nel tunnel di Ginevra). Nei primi anni ’90 ha iniziato la sua collaborazione con l’esperimento BaBar alla macchina PEP2 di SLAC (Stanford, USA) per lo studio della violazione di CP nei decadimenti del quark “beauty”. Lavora attualmente ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso nell’esperimento CUORE per la ricerca del decadimento doppio beta senza emissione di neutrini e in un progetto innovativo nello stesso campo finanziato da un grant dello European Research Council. E’ autore di oltre settecento articoli su riviste scientifiche e ha partecipato a numerosi comitati internazionali nell’ambito della Fisica delle Alte Energie.

Ufficio comunicazione Infn
Eleonora Cossi
Piazza dei Caprettari 70
00186 Roma
tel: 06 6868162
fax: 06 68307944
eleonora.cossi@presid.infn.it

Potrebbero interessarti anche

post thumbnail placeholder

UNA DONNA A CAPO DEGLI ITALIANI CHE LAVORANO ALL’ESPERIMENTO CMS DI LHC

GLI ESPERIMENTI ATLAS E CMS PRESENTANO LO STATO ATTUALE DELLA RICERCA DELL’HIGGS

post thumbnail placeholder

I 50 ANNI DEL “NONNO” ITALIANO DI LHC

post thumbnail placeholder

LA MORTE DI MILLA BALDO CEOLIN

post thumbnail placeholder

PER LA PRIMA VOLTA UNA DONNA NELLA GIUNTA DELL’INFN

post thumbnail placeholder

A PERUGIA GLI ESTREMI SI TOCCANO