40 STUDENTI E STUDENTESSE DA 7 PAESI DEL MONDO A FRASCATI PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE INSPYRE

8 Aprile 2024

Studenti e studentesse durante la scuola INSPYRE ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, 40 studenti e studentesse delle scuole superiori da Francia, Germania, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Italia.

A partire da oggi, 8 aprile, per tutta la settimana si tiene anche quest’anno la scuola INSPYRE, INternational School on modern PhYsics and REsearch, tra gli eventi educational più prestigiosi dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Rivolta a studenti italiani e stranieri dai 16 ai 18 anni, è un’eccezionale opportunità di confronto fra ricercatori, ricercatrici e studenti.

Con l’obiettivo di coinvolgere studenti e studentesse nel contesto della ricerca di frontiera, delle tecnologie d’avanguardia e presentando le tante applicazioni della ricerca scientifica alla vita quotidiana, l’edizione 2024 di INSPYRE, “From Quantum Foundations to Artificial Intelligence”, si concentra sulla fisica moderna e in particolare sulla meccanica quantistica, ed esplora il modo in cui queste abbiano rivoluzionato non solo il nostro modo di comprendere l’universo, ma anche la nostra vita quotidiana: dai dispositivi informatici che usiamo ogni giorno, al futuro del quantum computing, fino alle prospettive dell’intelligenza artificiale.

Quest’anno partecipano al progetto, presso la sede dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, 40 studentesse e studenti provenienti da scuole superiori di Francia, Germania, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Italia. I partecipanti si immergeranno nell’ambiente del laboratorio, seguendo attività sperimentali e interattive, lezioni e dibattiti sulla fisica moderna. Grazie a queste esperienze esploreranno argomenti come la meccanica quantistica, gli acceleratori e i rivelatori di particelle, l’intelligenza artificiale e le applicazioni pratiche della fisica nella società. I seminari e le attività sono tenuti da ricercatori e ricercatrici dell’INFN, di alcune Università italiane (Padova, Roma Tor Vergata, Trieste e Udine) e del CERN di Ginevra.

La Scuola INSPYRE, progetto nazionale di terza missione dell’INFN, è organizzata con la partecipazione e il supporto di Strong 2020 e John Templeton Foundation, la collaborazione di GIREP e il patrocinio di NextGenerationEU, Ministero dell’Università e della Ricerca, Italia Domani, Rome Technopole e Società Italiana di Fisica.

Per conoscere il programma e le modalità di partecipazione visitare la pagina: https://comedu.lnf.infn.it/inspyre-2024/

Potrebbero interessarti anche

rendering Einstein Telescope

Einstein Telescope: firmato un accordo inter-enti per la promozione della candidatura di Sos Enattos

firma dell'accordo tra MUR, Regione lazio e INFN

MUR, Regione Lazio e INFN insieme per il futuro degli acceleratori al plasma

Fotografia del momento della firma dell'accordo

Bambino Gesù e INFN insieme per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie

M87 getto

L’inatteso brillamento nel getto di M87 osservato dalle onde radio ai raggi gamma

AI_Factory

EUROPEAN AI FACTORIES: in Italia una delle prime piattaforme strategiche di intelligenza artificiale della Commissione Europea