5 x 1000

30 Giugno 2014

Voglio ringraziare personalmente e a nome di tutto l’INFN i contribuenti che hanno destinato alle attività di ricerca del nostro Istituto la quota del 5 per mille dell’Irpef. Questa scelta rappresenta un importante attestato di considerazione, stima e fiducia per la qualità del lavoro svolto dalla nostra comunità scientifica. Posso garantire che continueremo a impegnarci con rinnovato ottimismo e ancor maggiore determinazione nelle nostre attività al fine di mantenere il livello di eccellenza della ricerca scientifica dell’INFN e del nostro Paese.

Fernando Ferroni, presidente INFN

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE