5 x 1000

Voglio ringraziare personalmente e a nome di tutto l’INFN i contribuenti che hanno destinato alle attività di ricerca del nostro Istituto la quota del 5 per mille dell’Irpef. Questa scelta rappresenta un importante attestato di considerazione, stima e fiducia per la qualità del lavoro svolto dalla nostra comunità scientifica. Posso garantire che continueremo a impegnarci con rinnovato ottimismo e ancor maggiore determinazione nelle nostre attività al fine di mantenere il livello di eccellenza della ricerca scientifica dell’INFN e del nostro Paese.

Fernando Ferroni, presidente INFN

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico