50.000 AGLI EVENTI INFN DEL 2012

29 Maggio 2013

CT-2012 Nel 2012 l’INFN ha realizzato 211 eventi divulgativi e di formazione (126 per le Sezioni INFN e 85 per i Laboratori Nazionali) per un totale di circa 50.000 partecipanti. Nel corso dell’anno scorso, in particolare, sono stati realizzati 81 eventi per il pubblico con un numero di partecipanti che supera le 36000 unità. Un discorso a parte va fatto per due eventi che hanno avuto un vasto pubblico televisivo: lo spettacolo ITIS Galileo di Marco Paolini al Gran Sasso (2.500.000 spettatori tra diretta e replica) e “Lo show dell’Universo” alla Città della Scienza di Napoli (80.000 telespettatori). Sono stati 115 gli eventi per le scuole, organizzati da Sezioni e Laboratori per un totale di circa 11000 partecipanti. Infine per gli eventi di “Alta Formazione” (15 per l’INFN con un totale di quasi 600 partecipanti) i Laboratori contribuiscono principalmente (98%) all’organizzazione di Scuole di Fisica mentre le Sezioni partecipano all’organizzazione di Master (15%) di matrice universitaria.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE