ITALIANA A CAPO DEL CELLS-ALBA IN SPAGNA

13 Luglio 2012

Caterina Biscari, fisica dei Laboratori di Frascati dell’INFN, andrà a dirigere il Laboratorio di luce di sincrotrone CELLS-ALBA di Barcellona, l’unico della Spagna e tra le più importanti infrastrutture di ricerca del paese. Dall’inizio del 2012 sono già due le ricercatrici Infn chiamate a ricoprire prestigiosi incarichi dirigenziali all’estero. Lo scorso febbraio, infatti, il Jefferson Lab negli Usa scelse Patrizia Rossi come nuovo direttore per il suo dipartimento di fisica. Biscari è un esperto riconosciuto a livello internazionale di acceleratori di particelle per la ricerca scientifica e per le applicazioni mediche e ha lavorato al CERN di Ginevra e al CNAO di Pavia per cui l’INFN il cui acceleratore è stato progettato e realizzato dall’INFN. (e.c.)

Il sito web del laboratorio CELLS-ALBA – http://www.cells.es/

Potrebbero interessarti anche

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza