LHC: COLLISIONI A 7 TEV

30 Marzo 2010

Copyright 2002 INFN L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN

Poco fa, all’acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra due fasci di protoni sono entrati in collisione a una energia di 7 Tev dando ufficialmente l’avvio al programma di ricerca di LHC e stabilendo un nuovo record del mondo di energia. Ora i fisici delle particelle si preparano a vedere i segnali della nuova fisica. LHC comincia effettivamente il suo primo lungo periodo di funzionamento a un’energia 3 volte e mezzo superiore a quella mai raggiunta in un acceleratore di particelle.

“Queste collisioni ” ha commentato il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il professor Roberto Petronzio – inaugurano una stagione di raccolta e analisi dei dati, che sarà  determinante per le scelte future sulle infrastrutture e gli esperimenti di fisica delle particelle nel mondo.”

 

 


Per informazioni:

INFN Ufficio Comunicazione

Eleonora Cossi, Antonella Varaschin
Ufficio 066868162
Eleonora.cossi@presid.infn.it

Potrebbero interessarti anche

IL NUOTO SINCRONIZZATO DEI NUCLEI ATOMICI

LASER FLAME E ELETTRONI PER LA RADIOGRAFIA DEL FUTURO

FISICA DELLE ASTROPARTICELLE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI i

BIOMEDICINA E FISICA NUCLEARE, IL FUTURO DELLA SCIENZA MEDICA

FISICA DELLE ASTROPARTICELLE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI

Copyright INFN/Laboratori Nazionali del Gran Sasso L'utilizzo della foto è gratuito previa autorizzazione dell'Ufficio Comunicazione INFN

NOTE RARE DELLA MATERIA CHE CI PARLANO DELL’UNIVERSO