PREMIATI I MAGNIFICI 7 DI LHC

11 Dicembre 2012

gianotti-tonelli5

E’ stato assegnato a sette scienziati di LHC, uno dei due premi speciali conferiti per il 2013 dalla Fundamental Physics Prize Foundation. Il premio del valore di 3 milioni di dollari è andato agli scienziati che hanno guidato la ricerca e la scoperta della particella di Higgs all’acceleratore LHC del CERN e verrà condiviso dai leaders del progetto LHC e degli esperimenti ATLAS e CMS, dall’approvazione di LHC ad oggi. In particolare sono stati premiati Peter Jenni, Fabiola Gianotti per l’esperimento ATLAS, Michel Della Negra, Tejinder Singh Virdee, Guido Tonelli e Joe Incandela per CMS and Lyn Evans per LHC. “I vincitori – recita la motivazione del premio – sono stati premiati per la loro leadership nell’impresa scientific che ha condotto alla scoperta del bosone di Higgs da parte delle collaborazioni ATLAS e CMS ad LHC”.

“Considero il premio ricevuto come un premio per tutta la collaborazione ATLAS – ha dichiarato Fabiola Gianotti – per il duro lavoro svolto negli anni da tutti coloro che hanno partecipato all’esperimento. L’intero ammontare della frazione di premio assegnatomi -pari a 500.000 dollari – sarà quindi utilizzato per supportare e finanziare il lavoro nel gruppo ATLAS di giovani fisici, provenienti da paesi economicamente disagiati”.

“E’ un riconoscimento straordinario al lavoro delle miglia di persone che in questi venti anni hanno contribuito ad LHC – ha commentato Guido Tonelli – che ha condotto a una scoperta destinata a cambiare la nostra visione del mondo”.

Il Fundamental Physics Prize è assegnato ogni anno dall’omonima fondazione alle scoperte scientifiche più importanti per l’avanzamento della conoscenza fondamentale dell’Universo. Una sezione del premio è dedicata ai giovani ricercatori più promettenti e tra i premiati per il 2013 c’è l’italiano Davide Gaiotto. L’altro premio speciale dell’edizione 2013 è stato invece assegnato al fisico inglese Stephen Hawking.

La cerimonia di premiazione del prestigioso Fundamental Physics Prize si terrà al CERN il 20 Marzo 2013.  (v.n.)

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno