IFAE 2013 A CAGLIARI

2 Aprile 2013

IFAESi è aperta il 3 aprile, a Cagliari, la dodicesima edizione di “Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2013), la conferenza che riunisce ogni anno la comunità dei fisici delle particelle elementari e che vede la partecipazione di circa 130 esperti italiani. Più di 40 le relazioni in programma; si discute fra l’altro dei risultati recenti ottenuti a LHC sul bosone di Higgs, sulla violazione della simmetria CP, sulla ricerca di fenomeni non spiegabili nell’ambito del modello standard. Come è tradizione di questa serie di “Incontri”, una sessione sarà dedicata alle relazioni dei giovani dottorandi e neo-dottorati.L’evento è organizzato dalla sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari si tiene presso il Centro Congressi della Cittadella Universitaria di Monserrato.  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina