CINQUE ITALIANI VINCONO IL PREMIO FERMI

26 Luglio 2013

mosaico4Sono i cinque spokesperson italiani degli esperimenti di LHC i vincitori del prestigioso Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica (SIF) per il 2013 per la fisica sperimentale delle particelle elementari. I vincitori sono: Pierluigi Campana (Infn Laboratori Nazionali di Frascati), Simone Giani (Cern), Fabiola Gianotti (Cern), Paolo Giubellino (Infn Torino) E Guido Tonelli (Università di Pisa e Infn Pisa), per gli importanti risultati che i cinque esperimenti – LHCb, TOTEM, ATLAS, ALICE, CMS – hanno ottenuto in grandi collaborazioni internazionali al collisore LHC del CERN durante il primo periodo di presa dati sotto l’efficace guida dei vincitori nella loro qualità di responsabili d’esperimento.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET