BANDO FIR: UN PROGETTO INFN TRA I 25 VINCITORI

4 Novembre 2013

Sono 25 i progetti presentati da giovani ricercatori e ricercatrici under 40 che hanno superato la selezione del bando “Futuro in ricerca (Fir) 2013 nel settore Matematica, Fisica, Chimica e Ingegneria, per un complessivo assegnato di 11.810.720 euro. Tra i 14 progetti selezionati nell’ambito riservato ai ricercatori più giovani, Francesco Renga è risultato vincitore per l’INFN con un progetto su “Sviluppo di camere a deriva con capacità di cluster counting e cluster timing per esperimenti di precisione in Fisica delle Alte Energie”. Le camere a deriva sono rivelatori largamente usati in fisica delle particelle, in particolari in quegli esperimenti di precisione nei quali è necessario misurare la posizione di particelle cariche con dispositivi molto leggeri, per non perturbarne eccessivamente la traiettoria. L’innovazione di questi strumenti sfrutta le pù recenti innovazioni nel campo dell’elettronica a larga banda e dell’elettronica di digitalizzazione ad alta frequenza. Come precisa la nota con la quale il MIUR annuncia le assegnazioni, “sulla scelta dei progetti hanno pesato il carattere innovativo delle idee presentate e il loro possibile impatto sia in termini di avanzamento della conoscenza sia dal punto di vista tecnologico-applicativo”. Il finanziamento consentirà la stipula di contratti a tempo determinato in favore di giovani ricercatori, con concreto avvio già all’inizio del 2014.

Potrebbero interessarti anche

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN