PREMIALI: L’INFN RADDOPPIA

21 Novembre 2013

Si è concluso, con l’approvazione al Senato il 20 novembre, l’iter parlamentare per la ripartizione dei fondi assegnati su base premiale agli enti vigilati dal MIUR (quota non inferiore al 7% del FOE). L’INFN  è risultato l’ente più premiato in assoluto con un finanziamento pari a 40.285.890 euro, quota doppia rispetto a quanto aspettato. “E’ un grande successo per l’INFN – commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – che vede premiate la capacità e la volontà di fare sistema, con il finanziamento di tutti i progetti presentati in collaborazione con altri enti (CNR, INGV, INAF, INRIM, ASI e Centro Fermi)”. “Inoltre – prosegue Ferroni – sono stati premiati i progetti presentati nell’ambito delle applicazioni della fisica alla salute, come adroterapia e produzione di radiofarmaci”.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno